FITT – Greenway: nasce a Nordest un’alleanza strategica per la produzione di biometano

12 Giugno 2025
accordo fitt greenway

L’attuale impianto di San Daniele del Friuli sarà riconvertito dalla produzione di biogas alla produzione di biometano entro la fine del 2025, grazie a un investimento di circa 6 milioni di euro e al sostegno dei fondi Pnrr.

 

Un’alleanza strategica tra industria e agricoltura per accelerare la transizione energetica: FITT entra nel capitale di San Daniele Bioenergia, società controllata dal Gruppo Greenway, per dare vita a un innovativo progetto di produzione di biometano in Friuli.

L’accordo tra le due realtà nasce da una visione condivisa: contribuire in modo concreto alla decarbonizzazione dei processi produttivi e alla costruzione di un futuro più autonomo e sostenibile dal punto di vista energetico. Grazie a un investimento di circa 6 milioni di euro e al sostegno dei fondi PNRR, l’attuale impianto di San Daniele del Friuli sarà riconvertito dalla produzione di biogas alla produzione di biometano entro la fine del 2025.

L’impianto produrrà ogni anno 3 milioni di metri cubi di biometano, un gas rinnovabile con una concentrazione di metano pari o superiore al 97%, utilizzabile al pari del gas naturale. Di questa produzione, il 70% sarà destinato a FITT per alimentare i due impianti di trigenerazione installati negli stabilimenti di Sandrigo e Fara Vicentino e rendere ancora più sostenibile la produzione industriale; il restante 30% verrà immesso in rete e commercializzato.

La collaborazione tra FITT e Greenway rappresenta un caso virtuoso di sinergia tra una filiera agricola fortemente orientata alla sostenibilità e un’industria con una strategia ESG chiara e strutturata. FITT, che nel 2021 è diventata Società Benefit e nell’estate 2024 ha ottenuto la certificazione B Corp, ha da tempo messo al centro della propria agenda la riduzione dell’impatto ambientale, lavorando sulla tracciabilità degli impatti lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti e sull’utilizzo di materia prima seconda.

Un progetto ambizioso che guarda al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la leadership industriale di FITT nella sostenibilità e al contempo generare valore positivo per il territorio, l’ambiente e l’intero sistema produttivo.

 

fonte: FITT Magazine

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

idrogeno rinnovabile 500 bar

Sapio, al via i lavori del primo impianto di idrogeno rinnovabile a 500 bar in Italia

Il progetto dell’Hydrogen Valley di Venezia prevede la realizzazione da parte di ECO+ECO di un parco fotovoltaico da 2 MW...

Macchi

Macchi si aggiudica un premio agli IHITA – Italian Hydrogen Technology Award

Macchi – divisione di Sofinter SPA – leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali  e a recupero per...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda