REMTECH EXPO 2018: bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, riqualificazione, rigenerazione e industria

26 Settembre 2018
remtech expo

Si è appena conclusa la XII edizione di RemTech Expo! Oltre 6.000 visitatori e 300 imprese presenti! Densa di eventi, di premiazioni e di appuntamenti “faro”, si è chiusa così la terza giornatadi RemTech Expo

 

La mattinata si è aperta con il seminario dedicato al tema delle infrastrutture e delle reti ma si è parlato tanto anche di ricostruzione e gestione delle macerie con un riconoscimento speciale consegnato a Enrico Cocchi, Direttore dell’Agenzia Regionale per la ricostruzione post-sisma Emilia. Tanti spunti di riflessione, ha offerto poi l’evento di RigeneraCity dedicato al Social Housing e alle politiche abitative.
La giornata è proseguita in parallelo tra la conferenza dedicata al rischio amianto e la conferenza nazionale organizzata dall’Associazione Italiana di Radioprotezione Airp.
Animato e particolarmente vivace anche il tavolo delle tecnologie di bonifica dei suoli e il seminario che ormai da alcune edizioni rappresenta l’evento di chiusura della manifestazione, dedicato ai giornalisti e ai temi della comunicazione ambientale dal titolo “Il Petrolio oggi e domani: una sfida “eco” sostenibile“.

La “tre-giorni”, diventata ormai una tradizione imperdibile, ha richiamato oltre 6.000 visitatori, provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale, che hanno animato i padiglioni espositivi rappresentato da 300 profili qualificati, con una fitta agenda di appuntamenti, incontri matching e networking colto e di alto profilo.

Tra i protagonisti di RemTech Expo, il mondo della ricerca e le università tra cui l’Università di Ferrara con la presentazione dei laboratori afferenti al Tecnopolo, vere e proprie eccellenze operanti nell’ambito degli argomenti focali di RemTech Expo. “Un RemTech di grande successo” conferma il Presidente di Ferrara Fiere Filippo ParisiniSiamo soddisfatti del risultato sia per il numero degli espositori che dei visitatori. RemTech rappresenta una realtà tecnica e tecnologica all’avanguardia, un mercato in progressiva evoluzione e un sistema pubblico-privato che dialoga, si confronta, cresce ma soprattutto, tiene il passo e guarda proattivamente al futuro, costruendo passo dopo passo una rappresentazione evoluta, anche grazie al contributo della ricerca”.

L’appuntamento è ovviamente a Settembre 2019 con la XIII Edizione, ma la macchina di RemTech è già pronta a rimettersi in moto già dai prossimi giorni con l’appuntamento del Festival Internazionale in agenda il 5 Ottobre!

Arrivederci a tutti e grazie per essere stati parte di RemTech Expo!

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

ager-bi Novamont

Diserbo agricolo a impatto ridotto con i formulati di Novamont

I prodotti fitosanitari Ager-Bi, ottenuti da acido pelargonico 100% rinnovabile, garantiscono controllo eccezionale delle infestanti e dei polloni di vite,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda