Consorzio FieldComm Group organizza un incontro su “Stato dell’arte delle tecnologie abilitanti per l’industria di processo 4.0”

25 Ottobre 2019
Fieldcomm Group

Industria 4.0 e IIoT, Innovazione e benefici per l’industria italiana di processo

 

Il futuro dell’automazione di processo secondo i criteri dell’Industria 4.0 si basa sull’evoluzione delle attuali tecnologie digitali nella direzione della condivisione di informazioni tra macchine, impianti e operatori allo scopo di migliorare continuamente i processi produttivi e la catena di creazione del valore.

Come definito dal programma nazionale Industria 4.0, alla base di questa evoluzione tecnologica vi sono le cosiddette “tecnologie abilitanti” tra cui spiccano, nell’automazione di processo, gli standard HART, Fieldbus Foundation, Wireless, FDI.

Nel corso dell’incontro verrà fatto il punto della situazione su alcune soluzioni industriali imperniate sulle tecnologie sopra descritte e verranno illustrate le evoluzioni tecnologiche in corso.

Questo incontro, che si svolgerà a Ravenna mercoledì 20 novembre, è dedicato a progettisti, sviluppatori, strumentisti, manutentori di strumentazione e sistemi di automazione per l’industria di processo.

Le aziende leader dell’automazione e strumentazione di processo sono invitate a partecipare all’incontro gratuito.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Programma dell’incontro

Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Minimostra e incontro con gli specialisti delle aziende FieldComm Group Italy
Welcome coffee

ore 9.30
Apertura dei lavori, saluto e benvenuto 
Industria 4.0 e IIoT , Innovazione e benefici per l’industria italiana di processo

ore 10.00
Interfacciamento Strumentazione HART a DCS per gestione di configurazione e diagnostica della strumentazione a campo:
    –  Multiplexer, Remote I/O, Collegamento diretto
    –  Diagnostica predittiva su posizionatori/valvole

ore 10.45
Foundation FieldbusTM
    –  Concetti di base
    –  Architetture

ore 11.30
Utilizzo della tecnologia Wireless HART
    –  Descrizione della tecnologia
    –  Architetture e applicazioni
Wireless: esempi di applicazioni
    –  Monitoraggio serbatoi
    –  Heat tracer
    –  Retrofitting

ore 12.15
Tecnologia FDI
    –  Preambolo/flashback : storia delle tecnologie DD, EDD, FDT/DTM
    –  Nuova tecnologia FDI: esempi e vantaggi

ore 12.45
Industrial Internet of thing nell’industria di processo
    –  Utilizzo Edge devices
    –  Cyber security

ore 13.15
Chiusura dei lavori
    –  Domande e risposte

ore 13.30
Rinfresco offerto dal FieldComm Group Italy

 

Fonte: FieldComm Group

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda