Crescita a due cifre per l’industria italiana delle bioplastiche

14 Dicembre 2016

Secondo gli ultimi dati raccolti da European Bioplastic, si prevede che la capacità mondiale di produzione delle bioplastiche quadruplicherà nel medio termine: da circa 1,7 milioni di tonnellate nel 2014 a circa 7,8 milioni nel 2019.

In Italia, nel 2015, l’industria delle bioplastiche ha fatto registrare risultati eccezionali: +10% il fatturato (pari a 475 milioni di euro), +25% le soluzioni prodotte (54.500 tonnellate complessive) e +5,5% gli occupati nel settore. Lo rivela una recente ricerca di Plastic Consult, i cui risultati sono stati resi noti nel corso del convegno “Verso la low carbon society: le opportunità offerte dall’industria delle bioplastiche”, organizzato da Assobioplastiche.209_bioplastiche

Il comparto delle bioplastiche include 210 aziende (tra cui produttori di chimica e intermedi di base, produttori di granuli e operatori di prima e seconda trasformazione) e ha visto l’ingresso di 31 nuovi operatori sul mercato della prima trasformazione. In merito agli utilizzi finali di questi materiali, il 73% è stato impiegato per produrre shopper monouso per la spesa, il 17% per i sacchi per la raccolta dell’organico e il rimanente 18% per prodotti destinati ad agricoltura, ristorazione, packaging alimentare e igiene personale.

Marco Versari, Presidente di Assobioplastiche, ha commentato questi numeri, che rivelano il successo del comparto: “I dati 2016 dimostrano in modo inequivocabile il potenziale di crescita dell’industria delle bioplastiche che, con l’agricoltura a monte e l’industria del compostaggio a valle, costituisce un vero e proprio sistema economico in grado di innescare processi di rinascita economica e di sviluppo densi di opportunità. È inaccettabile che queste capacità vengano compromesse dallo stato di diffusa illegalità intorno alla legge 28/2012″. Secondo Legambiente, infatti, più del 50% dei sacchetti attualmente utilizzato non è a norma. Versari ha poi proseguito affermando: “Siamo stati pionieri quando abbiamo iniziato a sviluppare un’industria che coniugasse innovazione a benefici per l’ambiente, crescita occupazionale a circolarità delle risorse. Oggi siamo pronti a competere nei mercati globali e a cogliere le opportunità che stanno sorgendo dall’implementazione delle politiche finalizzate a decarbonizzazione l’economia ma affinché i nostri investimenti e i nostri sacrifici non vadano perduti abbiamo bisogno che il Paese ci segua, sconfiggendo l’illegalità”.

209__bioplastiche

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda