Dräger digitalizza i controlli delle emissioni pre-accesso

29 Luglio 2021
Dräger

Massimizzare l’efficienza nelle quotidiane analisi del gas attraverso un processo totalmente digitalizzato, che trasmette i valori misurati in modo rapido e affidabile. È quanto permette il software Dräger CSE CONNECT, dedicato agli impianti chimici e oil&gas

 

Gli addetti alla manutenzione sono pronti per essere operativi, ma devono attendere che l’operatore responsabile della misurazione delle emissioni percorra la distanza per arrivare al laboratorio, dove i dati saranno interpretati.

 

Per eliminare questa inefficienza nel processo di misurazione delle emissioni, Dräger ha pensato di digitalizzare totalmente lo scambio delle informazioni pre-accesso.

Attraverso un semplice telefono omologato EX e grazie al trasferimento rapido e sicuro dei dati tra i dispositivi finali e il cloud, gli addetti alla sicurezza possono ricevere i dettagli dei loro incarichi direttamente sul campo, con notevole risparmio di tempo e di costi.

Drager

Allo stesso tempo la trasmissione rapida e affidabile dei valori misurati e la loro disponibilità a livello centralizzato nell’applicazione web garantiscono la qualità e la sicurezza dei dati, che sono alla base di un lavoro sicuro. Con Dräger CSE Connect, lo smartphone EX interagisce direttamente con il rilevatore multigas Dräger X-am 8000 – che può misurare contemporaneamente da uno a sette gas tossici o infiammabili, oltre a vapori e ossigeno – e con il gas cromatografo X-pid 9000/9500.

Le infrastrutture di sicurezza standard, affiancate da sistemi innovativi, consentiranno in futuro di lavorare in impianti industriali sempre più ‘smart’. Per questo Dräger, leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza, lavora già oggi a soluzioni che prevedano l’integrazione della geolocalizzazione e della tecnologia RFID nel software CSE Connect.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda