Dräger presenta la nuova serie di rilevatori monogas

28 Marzo 2018
rilevatori monogas drager

La nuova serie di rilevatori monogas è in grado di rilevare anche sostanze speciali in modo veloce, preciso e attendibile

 

Con Pac 6000, 6500, 8000 e 8500, Dräger offre una nuova serie di rilevatori portatili monogas. Oltre aI monitoraggio di gas standard quali monossido di carbonio (CO), idrogeno solforato (H2S), anidride solforosa (SO2) e ossigeno (O2) (Pac 6000 e 6500), i nuovi dispositivi rilevano anche sostanze speciali quali ozono, fosgene e biossido di azoto (Pac 8000 e 8500). Inoltre, Pac 8500 è disponibile anche con un doppio sensore per H2S/CO o O2/CO e un sensore CO con compensazione dell’idrogeno. Ciò riduce significativamente l’influenza dell’idrogeno sull’indicazione del monossido di carbonio.

Poiché la misurazione di gas rapida ed efficace è estremamente importante in ambito industriale, i rilevatori della serie Pac forniscono risultati veloci, precisi e attendibili e sono molto facili da usare. Gli utenti possono scegliere tra 18 sensori a lunga durata che permettono di misurare sino ad un massimo di 33 gas. La batteria industriale ha una durata di due anni, senza sostituzione. Gli accessori della serie precedente possono essere utilizzati anche con i nuovi dispositivi.

 

Facile da usare con un design robusto

rilevatori monogasIl “D-Light” integrato mostra all’utente se il rilevatore è operativo e pronto all’uso. Oltre alla concentrazione di gas attuale, l’ampio display fornisce anche altre importanti informazioni, quali ad esempio lo stato di carica della batteria, il gas misurato o la durata residua.

La serie Pac è performante anche in condizioni d’impiego estreme. I sensori possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura da -40° a +55° C. Un filtro a membrana facilmente sostituibile protegge il sensore da sostanze estranee quali la polvere o i liquidi. L’involucro antiurto e resistente agli agenti chimici soddisfa i requisiti IP68. Ogni variante di sensore è identificata da un codice colore, rendendo lo scambio praticamente impossibile.

I dispositivi della serie Pac visualizzano la massima concentrazione misurata. Sono inoltre provvisti di segnalatori di allarme ottici-acustici e a vibrazione.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Endress+Hauser SICK

SICK e Endress+Hauser avviano una partnership strategica nel campo dell'automazione di processo

I clienti potranno ora beneficiare a livello globale di un portafoglio prodotti più ampio, distribuito da un'unica fonte attraverso i...

SAFE accordo con Agrobiofert

SAFE Spa sigla un accordo con Agrobiofert per la fornitura di due compressori a idrogeno destinati al progetto H2 Farm in Sicilia

Grazie alla sua configurazione duplex, il sistema garantisce continuità operativa: ciascun compressore è in grado di funzionare indipendentemente, riducendo al minimo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda