Dynamic® Industrie, la linea di abbigliamento da lavoro che si adatta al corpo

29 Luglio 2016
Dynamic Industrie

MEWA, specializzata nella fornitura di abbigliamento da lavoro e nella gestione di tessili in FullService, ha lanciato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic Industrie. Una proposta che nasce dalle ricerche dell’azienda nel campo dell’ergonomia e da un’accurata scelta dei tessuti, ancora più resistenti e confortevoli comfort

Anche nell’ambito dell’abbigliamento da lavoro, le nuove proposte sono all’ordine del giorno, per migliorare le caratteristiche dei tessuti e renderli ancora più comodi e indistruttibili, quasi una seconda pelle per i lavoratori. Proprio da un’approfondita fase di ricerca sul corpo umano e sui suoi movimenti è nata la nuova linea Dynamic Industrie di MEWA, leader europeo in questo comparto.

I tecnici di MEWA hanno infatti osservato in modo scientifico la biomeccanica del movimento e l’ergonomia sul luogo di lavoro, per realizzare degli abiti che consentissero una maggiore libertà di movimento e comfort anche nel caso l’operatore si trovi ad assumere posizioni scomode per un tempo piuttosto lungo.

I tessuti sono inoltre ancora più resistenti e utilizzabili anche in caso di ambienti di lavoro estremi. Un’attenzione alla praticità che risulta evidente anche dalla scelta di eliminare le cuciture normalmente sugli avambracci della giacca e di inserire ampi tasconi sui pantaloni, che possono ospitare i comuni strumenti di lavoro, in modo che possano rimanere sempre a portata di mano.

Tutto questo senza trascurare l’aspetto estetico, che nel campo dell’abbigliamento è fondamentale: i capi della linea Dynamic® Industrie sono disponibili in due versioni, a un colore oppure a due colori.

 

Mewa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

capacità rinnovabile UE

L'Unione Europea prevede un'aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l'UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle...

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda