Elevato grado di protezione con Hygienic Design di Rittal

19 Settembre 2016
Hygienic Design

I criteri igienici sono importantissimi, negli ambiti del food e del pharma, per la costruzione degli impianti produttivi, tra cui gli armadi per quadri di comando utilizzati nelle linee di processo. Rittal propone oggi i nuovi scambiatori di calore acqua/aria Hygienic Design, che rappresentano un’ottima soluzione standard per la climatizzazione degli armadi di comando in applicazioni critiche dal punto di vista dell’igiene.

 

L’igiene è un elemento fondamentale negli stabilimenti produttivi delle aziende che operano nei settori dell’alimentare e del farmaceutico: vi sono infati zone igienicamente critiche che richiedono l’utilizzo di sistemi e componenti realizzati seguendo i requisiti di Hygienic Design. Per queste applicazioni Rittal ha lanciato il nuovo scambiatore di calore aria/acqua, pensato per climatizzare in modo efficace gli armadi di comando in ambienti igienici.

È progettato come un’unità a parete, in cui il tettuccio è inclinato a 30° per impedire il deposito di sostanze estranee sulla superficie superiore del contenitore. Inoltre, la guarnizione esterna, prodotta in silicone, secondo le linee guida dell’FDA, rende impossibile l’accumulo dei contaminanti nello spazio che si trova tra il contenitore dello scambiatore e l’armadio.

Lo scambiatore di calore aria/acqua è facile da pulire ed è alloggiato in un contenitore realizzato in acciaio inox, con lucidatura lineare esterna (grana 400) e rugosità superficiale minore di 0,8 micron. L’alto grado di protezione IP 69K rende questi scambiatori lavabili con tecniche che utilizzano elevate pressioni (su cui si basa il funzionamento di alcuni comuni pulitori a vapore industriali) e idonei a soddisfare tutti i requisiti igienici richiesti nella filiera alimentare e farmaceutica.

È possibile installare gli scambiatore di calore all’esterno sulla parete posteriore o laterale degli armadi di comando. Le due versioni messe a disposizione da Rittal hanno potenze frigorifere di 700 e 1.300 Watt.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda