Eni si impegna a realizzare il suo primo parco eolico all’estero in Kazakistan

21 Giugno 2018
eolica

Questo progetto rappresenta il primo grande investimento su larga scala nella tecnologia eolica per l’azienda

 

Eni ha firmato la Final Investment Decision (FID), per sviluppare, costruire e gestire il sito di Badamsha, un parco eolico da 50 MW situato a nord-ovest del Kazakistan. Questo progetto rappresenta il primo grande investimento su larga scala nella tecnologia eolica per l’azienda.

 

I lavori di costruzione dell’impianto, situato nella regione di Aktobe, inizieranno nei prossimi mesi e la società prevede la conclusione del progetto e l’allacciamento alla rete entro la fine del 2019. Il parco eolico fornirà alla Regione una produzione annuale di energia circa 198 GWh. Il piano di progetti rinnovabili di Eni comprende investimenti in tutto il mondo nel campo solare, eolico e ibrido per 1,2 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.

 

Badamsha rappresenta il primo tangibile passo dopo la firma del Memorandum of Understanding siglato da Eni con General Electric (GE) e il Ministro dell’Energia, Kanat Bozumbayev, per promuovere lo sviluppo di progetti di generazione di energia da fonte rinnovabile in Kazakistan. Lo scorso giugno Eni aveva firmato una serie di accordi di cooperazione strategica sia nel settore dell’Upstream che in quello delle energie rinnovabili con lo scopo di supportare la crescita economica sostenibile del Paese.


Eni è presente in Kazakistan dal 1992, è attualmente co-operatore del giacimento di Karachaganak ed equity partner in vari progetti nel Mar Caspio settentrionale, incluso il giacimento giant di Kashagan. Eni è inoltre co-operatore nel blocco esplorativo Isatay, con la società nazionale KMG.

 

Fonte:Eni

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda