Esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo: la storia di Terranova® Srl

13 Ottobre 2025
Terranova Srl

Terranova Srl, storica azienda italiana che riunisce i marchi Valcom, Spriano e Tecnomatic, ha aperto le porte alla stampa per raccontare la propria realtà, la passione e la professionalità che da sempre guidano lo sviluppo del gruppo.

 

La visita si è svolta negli uffici e nei reparti di produzione, dove Sergio Valletti, Amministratore Delegato, insieme a Milena Valletti, Chief Marketing Officer, e al Presidente e fondatore Enio Valletti, hanno condiviso la visione e l’impegno verso l’innovazione che da anni caratterizzano l’azienda nel mondo della misurazione industriale. 

Ad aprire la presentazione è stato Giovanni Geroli, Sales Manager Italia, che ha ripercorso la storia del gruppo, seguito dall’intervento di Marco Granata, dedicato ai prodotti e ai mercati in cui Terranova opera.

Attiva da oltre cinquant’anni nel campo della strumentazione di processo, Terranova ha celebrato lo scorso anno due importanti traguardi: i 50 anni di Valcom e i 100 anni di Spriano. Due anniversari che testimoniano un percorso fondato sul progresso tecnologico, la solidità industriale e la capacità di affrontare con continuità le sfide del mercato.

Fondata da Enio Valletti nel 1974, Valcom® ha esordito con la progettazione e produzione di strumenti di misura e controllo, inizialmente destinati al settore della cellulosa e della carta. Negli anni ’80 ha consolidato la propria crescita grazie allo sviluppo dell’elettronica “smart” con il trasmettitore Senic. Nei primi anni ’90, grazie alla costante ricerca di materiali innovativi, Valcom ha esteso la propria attività ai settori nautico e offshore, imponendosi con soluzioni di alta affidabilità.

La storia del gruppo affonda tuttavia le radici ancor più indietro nel tempo: Spriano®, fondata nel 1923, iniziò producendo manometri e misuratori di temperatura. Nel 1936 divenne la prima azienda in Italia a realizzare un controllore pneumatico modulante, contribuendo allo sviluppo dell’automazione industriale in settori come gomma, petrolio, gas e alimentare. Negli anni ’70 ampliò l’offerta con la linea di valvole di regolazione Mec-Rela e, nel decennio successivo, avviò la produzione di strumentazione elettronica di misura a due fili. Con l’introduzione della tecnologia a microprocessore, Spriano sviluppò strumenti elettronici con capacità di trasmissione e regolazione integrata, aprendo nuove prospettive nel controllo dei processi industriali.

Nel 2012 Valcom ha acquisito Spriano e Mec-Rela, consolidando le attività nello stabilimento di Terranova dei Passerini. Da questa integrazione è nato, nel 2017, il Gruppo TERRANOVA®, che riunisce in un unico brand tre storici marchi italiani. Oggi, con una sede di 5.000 mq, il gruppo serve oltre 130 Paesi nel mondo e continua a investire in innovazione, destinando circa l’8,5% del fatturato annuo alla ricerca e sviluppo.

Nel 2021 Terranova ha acquisito anche Tecnomatic, azienda cremonese fondata nel 1962 e specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi per la misura di flusso e temperatura. L’ingresso di Tecnomatic ha ulteriormente ampliato il portafoglio prodotti, permettendo al gruppo di offrire una gamma sempre più completa e integrata per i mercati nazionali e internazionali.

La produzione del gruppo si concentra su strumenti di misura e controllo delle principali variabili di processo, con un’offerta che spazia da prodotti di serie a soluzioni altamente personalizzate e tecnologicamente avanzate. Tra i principali prodotti figurano:

  • sensori e trasmettitori di livello, sia per misure continue che on/off;
  • trasmettitori di pressione e pressione differenziale per fluidi, gas e vapori;
  • strumentazione per la misura di temperatura e vuoto;
  • strumenti per la misura di portata e densità, inclusi modelli multifase;
  • trasmettitori di consistenza per l’industria cartaria;
  • componenti accessori come valvole di controllo, manometri, galleggianti di allarme, separatori e custodie resistenti.

La missione del Gruppo Terranova è quella di offrire un ampio portafoglio di esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo. I principali settori di applicazione includono l’industria della carta, il comparto navale e offshore, l’oil & gas (upmid-downstream), l’industria alimentare e delle bevande, il trattamento acque, la chimica fine e l’energia.

Al di là degli obiettivi di produzione e fatturato, la cultura aziendale di Terranova si fonda su persone, competenze e passione. Come sottolinea l’amministratore delegato Sergio Valletti, i punti di forza del gruppo risiedono nella capacità di competere grazie a prodotti personalizzati e “su misura”, nella flessibilità di cogliere nuove nicchie di mercato e nella valorizzazione del tempo come risorsa strategica. “Per noi – spiega Valletti – valorizzare il tempo significa rispondere rapidamente al cliente, anticipare le esigenze di mercati che si aprono velocemente e garantire al cliente stesso un risparmio di tempo. È anche la nostra capacità di reazione a fare la differenza”.

La giornata si è conclusa con un tour esclusivo negli spazi produttivi dell’azienda, un’occasione per vedere da vicino l’impegno e la precisione con cui Terranova segue ogni fase del processo, dalla progettazione alla realizzazione finale.

Per la redazione di IndustryChemistry.com è stata un’occasione preziosa per conoscere e raccontare la storia di un’azienda familiare che, grazie a una visione innovativa, è riuscita a riunire sotto un unico marchio diversi brand, preservandone la storia, l’unicità e il patrimonio di competenze.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Techfem

Utile raddoppiato e obiettivi industriali centrati in anticipo: Techfem accelera verso la crescita e l’innovazione

L'azienda marchigiana investe nelle infrastrutture energetiche con progettazione di sistemi elettrici ad alta tensione, anche offshore, e soluzioni per i...

BP cinque pozzi mediterraneo

BP firma memorandum d'intesa per perforare cinque pozzi nel Mediterraneo

Il programma mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di riserve nazionali egiziane di gas, con l'obiettivo di estendere...

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda