Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

16 Settembre 2025
Kurz

Durante i processi industriali, solventi e idrocarburi spesso vengono rilasciati sotto forma di fumi che, raffreddandosi, si condensano sulle superfici fredde degli impianti, solidificandosi.

Questo fenomeno porta alla formazione di accumuli che, se non gestiti correttamente, compromettono l’efficienza operativa dell’intero impianto, aumentando i rischi di malfunzionamenti e riducendo la durata utile delle apparecchiature.

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un’ottimizzazione continua dei processi di ossidazione, preservando al contempo l’affidabilità e la conformità alle normative ambientali.

 

 

1. Versione purgata dei misuratori Kurz

La soluzione purgata di Kurz è dotata di un sistema innovativo di controllo dell’aria di purga, che si attiva automaticamente per rimuovere i depositi indesiderati. Questo sistema, regolato in tempo reale in base alla temperatura dei fumi, previene la formazione di accumuli, consentendo di mantenere costante e precisa la lettura dei parametri critici come la portata e la composizione dei fumi. In questo modo, si garantisce una gestione più efficace del processo di ossidazione e una riduzione dei rischi legati a inefficienze operative.

 

2. Linea brevettata Kurz WGF

La linea WGF di Kurz è progettata per garantire prestazioni elevate anche in ambienti particolarmente difficili. Questo include, ad esempio, camini che trattano fumi con emissioni al di sotto del punto di rugiada o ambienti con elevate concentrazioni di vapore acqueo. In condizioni estreme come queste, la tecnologia Kurz mantiene alta l’affidabilità delle misurazioni, assicurando che i parametri di flusso vengano monitorati con la stessa precisione, anche in presenza di condizioni operative impegnative.

Combinando queste due tecnologie avanzate, Kurz non solo ottimizza l’efficienza energetica dei processi industriali, ma consente anche di preservare l’affidabilità dell’impianto, garantendo nel contempo la conformità alle normative ambientali in qualsiasi condizione operativa. 

Inoltre, la versione KBAR certificata QAL1 soddisfa i requisiti più stringenti in materia di monitoraggio delle emissioni atmosferiche, offrendo misurazioni precise e certificate che supportano le aziende nel raggiungimento degli obiettivi normativi e operativi. 

Kurz è rappresentata in Italia da ITAL CONTROL METERS.

Scheda Prodotto

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda