La sicurezza è un tema centrale che da un anno a questa parte riguarda tutti noi, nelle nostre piccole azioni quotidiane: dall’uso della mascherina al distanziamento passando per il gel disinfettante e le chiusure di interi settori.
Cosa succede quando in un laboratorio si studiano e manipolano virus e in particolare il virus responsabile di una pandemia che ha causato milioni di morti in tutto il mondo?
Con questo incontro vogliamo entrare in un laboratorio nel quale si studia il Sars-CoV-2 per capire quale sia il rischio biologico e quali le misure preventive di sicurezza adottate.
Dallo studio – imprescindibile – del virus siamo riusciti a creare diversi vaccini. Cosa sappiamo di questi vaccini? Quali sono i meccanismi con cui esercitano la loro azione? Come si conservano e cosa dobbiamo sapere? Una panoramica sulle diverse tipologie, loro caratteristiche, e sfide logistiche.
Special Guest: Roberta Rizzo
Professoressa associata in microbiologia e microbiologia clinica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara. Ricercatrice presso il dipartimento di medicina sperimentale e diagnostica. Il suo gruppo di ricerca, in collaborazione con la Elements srl di Cesena, ha lavorato allo sviluppo di un sistema diagnostico efficace e veloce per il virus Sars-CoV-2 basato sull’utilizzo di nanotecnologie.
Relatrice: Stefania Patucca
Key Account Manager Life Science Testo SpA
Speech: Monitoraggio della catena del freddo nella logistica farmaceutica
Moderatrice: Eleonora Viganò
Giornalista scientifica, biotecnologa, copywriter e
project manager nel campo della comunicazione farmaceutica
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Questo talk è sponsorizzato da

Il talk fa parte dei webinar B2Better organizzati da LabWorld.it e IndustryChemistry.com con lo scopo di coinvolgere il pubblico delle due testate digitali su temi tecnici del comparto industriale, in modalità live.
Il format è dedicato ad un TARGET B2B di professionisti nei contesti dedicati: quality control manager, project manager nell’industria e nella ricerca, risk analyst, responsabili della sicurezza, responsabili nei settori Food e Pharma, addetti nell’industria petrolchimica.