Webinar: Parliamo di monitoraggio ambientale, dal campionamento all’analisi
Il terzo incontro B2Better verterà sull’analisi ambientale, sui diversi metodi di campionamento per il monitoraggio e il controllo di contaminanti.
Quando parliamo di monitoraggio ambientale ci muoviamo in un mondo ricco, complesso e articolato. Abbiamo la possibilità di analizzare acqua, aria e suolo. Ma quale tipologia di acqua? Falda acquifera, sorgente, pozzi, laghi? E il suolo, il terreno, come lo campioniamo? Di quale aria stiamo parlando e quali motivi ci portano ad analizzare la presenza di contaminanti nell’aria? Stiamo considerando gli spazi urbani o gli ambienti di lavoro? Bastano queste domande a rendere evidente quanto sia fondamentale conoscere il “dietro le quinte” di questo affascinante universo. Dal campionamento fino alla strumentazione utilizzata per le analisi, capire regole e protocolli corretti ci permette di mettere ordine ed essere più consapevoli.
Special guest: Roberto Cenci
Cenci è esperto in valutazioni ambientali nei comparti Acqua, Aria, Suolo, Sedimento e Biota mediante analisi chimiche, radio-chimiche, fisiche e biologiche.
Specializzato nell’utilizzo della biodiversità e dei bioindicatori animali e vegetali per valutare la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, è Consulente Scientifico per l’Istituto Superiore di Sanità di Roma nel campo dell’utilizzo dei bioindicatori dall’anno 2001.
Ha collaborato a diversi progetti su richiesta della Commissione Europea, ed è esperto nell’analisi di uranio e nella conduzione di impianti nucleari a fissione. Professore per diversi anni presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel corso di laurea di Scienze Ambientali, ha tenuto corsi e seminari nelle più importanti università italiane.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Questo talk è stato sponsorizzato da

Il talk fa parte dei webinar B2Better organizzati da LabWorld.it e IndustryChemistry.com con lo scopo di coinvolgere il pubblico delle due testate digitali su temi tecnici del comparto industriale, in modalità live.
Gli incontri saranno focalizzati su tematiche attinenti ad entrambi i media. 6 incontri da 60 minuti l’uno con un relatore *special guest* con il quale potersi confrontare, per stimolare alla riflessione riguardo importanti tematiche collegate all’industria, alla ricerca, al controllo qualità e alla formazione.
Il format è dedicato ad un TARGET B2B di professionisti nei contesti dedicati: quality control manager, project manager nell’industria e nella ricerca, risk analyst, responsabili della sicurezza, responsabili nei settori Food e Pharma, addetti nell’industria petrolchimica.