Faes Farma firma un accordo per acquisire il 100% di SIFI, eccellenza italiana dell’oftalmologia

17 Giugno 2025
sifi Faes Farma

La transazione consentirà forti sinergie commerciali, grazie alla presenza di Faes Farma in mercati complementari e alla recente acquisizione di Laboratorios Edol, e permetterà di finanziare l’ulteriore sviluppo del portafoglio di SIFI, in particolare Akantior negli Stati Uniti.

 

SIFI, azienda oftalmica leader a livello internazionale con sede in Italia, ha annunciato di aver firmato un accordo, soggetto a condizioni sospensive, per la vendita del 100% delle azioni SIFI a Faes Farma, azienda farmaceutica leader in Europa quotata alla borsa spagnola.

La transazione convalida il modello di business unico di SIFI, incentrato sulle unità farmaceutiche e chirurgiche consolidate, combinate con le unità di produzione a contratto e di malattie rare in rapida crescita.

SIFI consentirà a Faes Farma di offrire uno dei portafogli oftalmologici più completi del settore, con una presenza geografica complementare. L’integrazione di SIFI e di Laboratorios Edol, azienda farmaceutica portoghese leader acquisita di recente da Faes Farma, posiziona l’oftalmologia come area centrale per l’entità combinata (il “Gruppo”), rappresentando circa il 20% del suo fatturato proforma, e consente ulteriori sinergie di portafoglio.

SIFI facilita l’ingresso del Gruppo in nuove regioni ad alta crescita in Europa, come Italia, Francia, Romania e Turchia, e rafforza la presenza del Gruppo in altre regioni, come Iberia, Messico e America Latina. Inoltre, l’integrazione dei prodotti dovrebbe sbloccare opportunità di cross-selling, migliorando la crescita e i margini grazie all’efficienza operativa e dei costi.

Il Gruppo investirà nell’ulteriore sviluppo di Akantior (poliesanide 0,08%) nelle aree geografiche esistenti e in quelle nuove, in particolare negli Stati Uniti, nonché nello sviluppo del poliesanide in altri indicatori orfani. Akantior è approvato dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dall’Agenzia Regolatoria per i Medicinali e i Prodotti Sanitari (MHRA) del Regno Unito per il trattamento della cheratite da Acanthamoeba (AK) negli adulti e nei bambini a partire dai 12 anni.

Akantior è la prima e unica terapia approvata al mondo per l’AK, un’infezione corneale ultra rara, grave e progressiva che colpisce ogni anno circa 3.000 pazienti in Europa e negli Stati Uniti. Lanciato in Germania nell’ottobre 2024, sono in corso le procedure di determinazione dei prezzi e di rimborso in altri Paesi europei. È inoltre in fase di pre-registrazione presso la FDA (Food and Drug Administration statunitense) con la designazione di farmaco orfano.

Il poliesanide inizierà presto lo sviluppo clinico per la cheratite fungina, dopo i promettenti dati preclinici e la concessione della designazione di farmaco orfano in Europa e negli Stati Uniti.

SIFI continuerà a gestire i suoi due stabilimenti all’avanguardia ad Aci S. Antonio, focalizzati sulla produzione di farmaci oftalmici e lenti intraoculari, facendo leva sui contratti di produzione a lungo termine recentemente stipulati, con un significativo potenziale di ricavi ricorrenti. Inoltre, le strutture di SIFI ottimizzeranno le capacità industriali del Gruppo, migliorando l’efficienza operativa.

“Faes Farma condivide valori e cultura simili ed è altamente complementare alla nostra organizzazione, che è destinata a diventare il pilastro dell’ambiziosa strategia del gruppo allargato in oftalmologia, un’area terapeutica in cui il marchio SIFI è sinonimo di qualità, innovazione e impegno a lungo termine. Questa transazione rappresenta una pietra miliare per la nostra azienda e accelererà la crescita, sbloccherà sinergie e aumenterà il valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, in primo luogo ampliando l’accesso globale ai farmaci e ai dispositivi che forniamo ai pazienti oftalmici, ha dichiarato Fabrizio Chines, CEO di SIFI.

“Siamo impressionati dalla forza del modello di business di SIFI e dalle capacità del suo management team. Questa transazione rafforza la nostra posizione in oftalmologia, un’area terapeutica con un significativo potenziale di crescita, e accelera la nostra espansione internazionale con l’accesso diretto a nuovi mercati in Europa. Siamo impazienti di lavorare con Fabrizio Chines e il team di gestione di SIFI per realizzare il nostro impegno verso un franchising oftalmico innovativo e più globale, offrendo una gamma più ampia di soluzioni allineate alle esigenze di professionisti e pazienti e alle nostre ambizioni comuni”, ha dichiarato Eduardo Recoder de la Cuadra, CEO di Faes Farma.

La transazione valuta SIFI a un Enterprise Value iniziale pari a un multiplo a due cifre dell’EBITDA 2024, oltre a earn-out legati a determinate milestone normative e commerciali relative ad Akantior. La chiusura della transazione è prevista per il terzo trimestre di quest’anno.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda