Flamanville, nessun rischio di contaminazione nucleare

10 Febbraio 2017
Flamanville

Un’esplosione si è verificata ieri mattina nella centrale nucleare di Flamanville, in Francia, ma non sembra esserci alcun pericolo all’orizzonte

 

In seguito l’incendio che ne è scaturito ha coinvolto la sala macchine della centrale, ma fortunatamente non ha causato gravi rischi di contaminazione o feriti gravi. Lo scoppio è avvenuto nell’area del reattore 1, che è stato fermato per precauzione.  La conferma è stata data dalla Prefettura dell’Arrondissements de la Manche, dove si trova il paese di Flamanville.

Il prefetto Jacques Witkowski ha spiegato alla stampa che “è esploso un ventilatore nella zona non nucleare”, sottolineando il fatto che “non si è trattato di un incidente nucleare. Cinque persone sono state leggermente intossicate dal fumo, ma sono indenni”.

La centrale di Flamanville è di proprietà della EDF (Électricité de France), possiede due reattori da 1300 MW, costruiti nel 1986 e nel 1987. Attualmente è anche in costruzione un terzo reattore, che verrà inaugurato nel 2018, non interessato dall’esplosione.

Della centrale nucleare di Flamanville non è la prima che se ne parla, infatti i media francesi avevano già trattato la questione della sicurezza nel 2015, quando l’Autorità per la Sicurezza Nucleare francese (ASN) aveva rilevato anomalie nel serbatoio del nuovo reattore in costruzione, che usufruirà della tecnologia nucleare di terza generazione.

Nonostante l’incidente di ieri abbia riguardato la Francia, anche l’Italia non ne è totalmente estranea: sono 151 i reattori nucleari in Europa che circondano il nostro Paese. L’energia prodotta dal nucleare è stata adottata da 16 paesi nel vecchio continente, inoltre gli impianti sono di seconda generazione, tranne una centrale in Finlandia e proprio quella di Flamanville in Francia, che sta costruendo un reattore di terza generazione.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

ammoniaca verde cullen

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L'ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione...

tritone iello

Nasce Tritone, una stazione ecologica digitale e automatizzata che ridurrà l'impatto ambientale delle acque reflue

Il progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell'ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda