FLIR annuncia Firefly DL, la prima telecamera per sistemi di visione con Deep Learning

13 Novembre 2019
Firefly

La telecamera per sistemi di visione con Deep Learning FLIR Firefly è disponibile per l’acquisto per progettisti di sistema, ingegneri, costruttori

 

FLIR Systems, Inc. ha annunciato FLIR Firefly® DL, la prima telecamera per sistemi di visione con funzioni di Deep Learning abilitata a effettuare inferenze con tecnologia Neuro FLIR. Grazie alle dimensioni e al peso ridotti, al consumo minimo e al Deep Learning, la telecamera FLIR Firefly DL è ideale per essere integrata in sistemi mobili, desktop e portatili.

 

Firefly DL con Deep Learning consente ai progettisti di sistema di sviluppare e implementare rapidamente soluzioni per attività automatizzate complesse. Inoltre, i costruttori possono ridurre i costi e la complessità delle proprie creazioni implementando una rete neurale direttamente sulla telecamera, eliminando la necessità di un sistema di hosting per completare le attività di classificazione, il rilevamento e la localizzazione dell’oggetto.

Firefly DL combina le prestazioni per sistemi di visione con la potenza del Deep Learning per risolvere problemi complessi e di natura soggettiva, come il riconoscimento facciale o la determinazione della qualità di un pannello solare. Firefly DL è la prima telecamera FLIR a utilizzare la tecnologia Neuro FLIR, che consente agli utenti di implementare la rete neurale direttamente sulla telecamera effettuando inferenza in periferia e rendendo possibile il processo decisionale sulla telecamera. La tecnologia Neuro FLIR fornisce una piattaforma open source e supporta le librerie software più diffuse, come TensorFlow e Caffe, per la massima flessibilità. Neuro è ideale per attività di classificazione, localizzazione e rilevamento.

FLIR Firefly DL è disponibile per l’acquisto presso i distributori FLIR autorizzati in tutto il mondo e online al costo di 265 €.

 

Per saperne di più su FLIR Firefly DL clicca qui.

Fonte: Prima Pagina Comunicazione

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda