Francesca Buttini ha ricevuto il premio internazionale “Emerging Scientist Award”

28 Dicembre 2017
Francesca Buttini

In occasione del congresso “Drug Delivery to the Lungs” la dott.ssa Buttini dell’Università di Parma ha ricevuto il premio “Emerging Scientist Award”

 

La dott.ssa Francesca Buttini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, ha ricevuto il premio internazionale “Emerging Scientist Award” dalla “Aerosol Society UK”. Il premio è stato consegnato in occasione del congresso Drug Delivery to the Lungs dedicato alla somministrazione polmonare di farmaci svoltosi a Edimburgo dal 6 all’8 dicembre, nel corso del quale la dott.ssa Buttini ha tenuto una lecture sui risultati delle sue ricerche.

Il premio, dedicato a Dottori di Ricerca da non più di 15 anni dal titolo, riconosce importanti risultati e innovazioni in scienze inalatorie dimostrati da un ricercatore durante le prime fasi della sua carriera. Le candidature sono state raccolte da soggetti di tutto il mondo che lavorano nel mondo accademico, nell’industria o in altri istituti scientifici. Il premio era conferito ad un ricercatore che avesse dimostrato in modo migliore, attraverso la pubblicazione di articoli su riviste internazionali, innovazione nella somministrazione di farmaci al polmone.

La dott.ssa Francesca Buttini inoltre è “Visiting Lecturer” presso l’Institute of Pharmaceutical Science del King’s College London (UK) ed è affiliata come “Key Researcher” presso il Research Center Pharmaceutical Engineering di Graz, Austria. L’area principale della sua ricerca è la formulazione e la caratterizzazione di prodotti inalatori, con particolare interesse verso gli aerosol di polveri secche. Sino ad oggi ha pubblicato 34 lavori scientifici originali relativi alla propria ricerca, è co-editore di un libro scientifico e inventore di 4 brevetti di preparazioni medicinali inalatorie. La dott.ssa Buttini ha presentato, su invito, i risultati del proprio lavoro in diverse conferenze scientifiche internazionali.

Fonte Università degli Studi di Parma

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Geismar conpearl

Inteplast Group acquisisce con-pearl, la sua seconda azienda tedesca

L'azienda leader nel settore degli imballaggi sostenibili aggiunge al suo portafoglio di soluzioni con contenuto riciclato l'innovativa tecnologia del cartone...

tecnologia Hoop versalis

Versalis, a Mantova avviato l’impianto demo Hoop® per il riciclo chimico delle plastiche

L’impianto ha la capacità di gestire 6mila tonnellate di materia prima seconda e consentirà di validare la sua applicazione su...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda