Giorgio Arienti è il nuovo Presidente del Centro di Coordinamento RAEE

23 Maggio 2018
Giorgio Arienti

Il Comitato Esecutivo riunitosi il 14 maggio ha eletto Giorgio Arienti, Direttore Generale di Ecodom, nuovo Presidente del Centro di Coordinamento RAEE per il prossimo biennio

 

Giorgio Arienti succede a Giancarlo Dezio, Direttore Generale di Ecolight, che continuerà a far parte del Comitato Esecutivo insieme ai colleghi consiglieri Danilo Bonato (Remedia), Francesco Chiesi (EsaGerAEE), Giuliano Maddalena (Ecoped), Giuseppe Miretti (Apiraee) e Luciano Teli (EcoR’it).

“Ringrazio il Comitato Esecutivo per avermi conferito l’incarico di rappresentare il Centro di Coordinamento RAEE nei prossimi due anni” – commenta Giorgio Arienti, neo-eletto Presidente. ”Grazie alla stretta collaborazione con tutti gli attori della filiera e all’impegno di tutti i suoi soci, in dieci anni il Centro di Coordinamento RAEE è diventato una best practice a livello europeo, riuscendo a garantire un servizio omogeneo in tutto il territorio italiano all’interno di un sistema competitivo, orientato alla continua ricerca dell’efficienza. Insieme ai componenti del Comitato Esecutivo e a tutto il team del Centro di Coordinamento RAEE cercheremo di proseguire lungo questa strada, in continuità con l’ottimo lavoro svolto dai miei predecessori, con l’auspicio che il Sistema RAEE possa ottenere risultati ancora più significativi, aiutando il nostro Paese a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di raccolta fissati dalla Comunità Europea per il 2019”.

 


Centro di Coordinamento RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE è un consorzio di natura privata, gestito e governato dai Sistemi Collettivi sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero dello Sviluppo Economico. È costituito dai Sistemi Collettivi dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), in adempimento all’obbligo previsto dal Decreto Legislativo n. 49 del 14 marzo 2014.

Il compito primario del Centro di Coordinamento RAEE è garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione dei RAEE originati dalla raccolta differenziata, assicurando che tutti i Sistemi Collettivi lavorino con modalità ed in condizioni operative omogenee; il Centro di Coordinamento RAEE stabilisce, inoltre, come devono essere assegnati i Centri di Raccolta RAEE ai diversi Sistemi Collettivi.

Fonte: mgpcomunicazione

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda