Glifosato: approvazione formale da parte di UE

14 Dicembre 2017
glifosato approvazione formale

Il glifosato ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione formale per il rinnovo della licenza

 

Martedì 12 la Commissione Europea ha rinnovato formalmente la licenza dell’erbicida glifosato per cinque anni.

Entro la primavera del 2018 è previsto che vengano proposte delle modifiche per rendere più trasparente la procedura di autorizzazione Ue dei pesticidi.

Nella riunione tenutasi mercoledì 13 dicembre, il collegio dei commissari ha deciso di adottare una comunicazione in risposta all’iniziativa dei cittadini europei che chiedeva il divieto del glifosato, vincoli a livello Ue sui pesticidi e una revisione della legislazione sulla loro approvazione per uso sul territorio europeo.

 

Breve storia del glifosato

Il glifosato è un erbicida utilizzato in agricoltura sin dagli Settanta e brevettato dalla multinazionale Monsanto con il nome commerciale di Roundup. La sua diffusione è stata rapida, poiché alcune risparmia le coltivazioni geneticamente modificate, che sono in grado di resistergli.

Rispetto agli erbicidi usati all’epoca, aveva una bassa tossicità è stato usato parecchio anche in ambienti urbani per mantenere strade e ferrovie libere da erbacce infestanti.

Attualmente è l’erbicida più usato al mondo, anche per un ulteriore motivo: il glifosato rimane negli strati superficiali del terreno e viene degradato e distrutto con facilità dai batteri del suolo.

Da quando il brevetto della Monsanto è scaduto nel 2001, questa sostanza è stata prodotta da un gran numero di aziende.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

versalis e acea ambiente

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti...

raffreddatori Atlas Copco

Emergenza idrica: ridurre i consumi di acqua nei processi industriali

I nuovi raffreddatori Atlas Copco riducono i consumi energetici e di acqua nella refrigerazione dei fluidi.

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda