Guida alla Digitalizzazione del laboratorio nel prossimo talk B2Better

22 Settembre 2021
Digitalizzazione

Martedì 5 Ottobre alle 11.30 tornano gli incontri di aggiornamento tecnico-scientifico B2Better, con un tema quanto mai attuale e centrale per progettare il futuro: Digitalizzare il laboratorio: metodologia e cloud security.


Che si tratti di chimico, petrolchimico o farmaceutico, sfruttare le potenzialità del digitale in laboratorio non è più un’opzione, ma una necessità per le realtà più piccole, come per quelle più strutturate. Serve per custodire l’enorme mole di dati a disposizione, per trovare correlazioni complesse e per condividere informazioni in tempo reale con soggetti diversi, fisicamente ubicati in luoghi lontani tra loro. Digitalizzare il laboratorio è la base fondamentale per progettare un futuro in cui l’innovazione corre veloce. 

Il processo di digitalizzazione del laboratorio è un passaggio complesso e mai definitivo, perché richiede costanti aggiornamenti e revisioni. Questa trasformazione coinvolge dunque il modo stesso di lavorare e va guidata e governata con consapevolezza. Non a caso dunque il nostro prossimo talk di aggiornamento tecnico-scientifico B2Better è dedicato proprio a questo argomento, in cui vedremo insieme quali sono le basi metodologiche, come fare la scelta dei fornitori, come si forma il personale e quali requisiti sono richiesti. Successivamente andremo ad analizzare il tema della sicurezza e del cloud in laboratori di prova e controllo di qualità, ossia tutte le azioni, le tecnologie e gli strumenti necessari per mantenere i dati al sicuro.

A spiegare nel dettaglio l’argomento saranno due voci autorevoli. A partire da Roberto Castelnovo, consulente esecutivo con oltre 30 anni di esperienza nella gestione dei dati di laboratorio ed esperto di gestione del cambiamento organizzativo, analisi dei processi aziendali e gestione dei progetti.
Per terminare con un approfondimento dello sponsor Eusoft, realtà specializzata in sistemi Laboratory Information Management System e software innovativi per la gestione del laboratorio, con l’intervento del CEO Stefano D’Ascoli.

A supportare l’evento, oltre alla collaborazione dello sponsor relatore Eusoft, sarà presente in veste di sponsor tecnico Keller, leader europeo nei misuratori di pressione.

Se hai bisogno di una guida passo passo per intraprendere il percorso di trasformazione digitale in azienda o semplicemente hai dei dubbi da chiarire sullo stato attuale della digitalizzazione in laboratorio, non resta che iscriverti e partecipare alla discussione.

 

5 Ottobre 2021 – ore 11.30

GUARDA IL VIDEO

La registrazione consente di partecipare al Digital Talk in modalità virtuale live
e/o di ricevere il video del talk registrato al suo termine.

 


La serie di Digital Talk B2Better affronta temi tecnici del comparto industriale in modalità live. È organizzata da IndustryChemistry e LabWorld e tutti gli appuntamenti sono moderati da Eleonora Viganò, giornalista scientifica.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda