Husky si fonde con CompoSecure

10 Novembre 2025
fusione tra Husky e CompoSecure

L’operazione nasce con l’obiettivo di creare un gruppo con maggiore scala, capacità di innovazione e potenziale di crescita, combinando le competenze industriali di Husky con quelle di CompoSecure nei materiali avanzati e nelle tecnologie di sicurezza.

 

CompoSecure e Husky Technologies hanno annunciato la loro fusione in un’unica entità dal valore complessivo stimato di circa 7,4 miliardi di dollari.

L’operazione, resa nota il 3 novembre 2025, prevede la combinazione tra CompoSecure, azienda specializzata in carte di pagamento in metallo, plastica e materiali compositi e in soluzioni di autenticazione, e Husky, gruppo canadese con oltre settant’anni di esperienza nella produzione di presse a iniezione, stampi e sistemi per la trasformazione dei polimeri, presente in più di 140 Paesi.

La fusione tra Husky e CompoSecure, che dovrebbe completarsi nel primo trimestre del 2026 previa approvazione delle autorità competenti, sarà sostenuta da un investimento privato di circa 2 miliardi di dollari e da un contributo azionario di oltre un miliardo da parte di Platinum Equity, attuale proprietario di Husky.

Quest’ultima, valutata circa 5 miliardi di dollari, continuerà a operare come entità autonoma mantenendo l’attuale management e la propria organizzazione globale, senza cambiamenti immediati per clienti e dipendenti. L’operazione nasce con l’obiettivo di creare un gruppo con maggiore scala, capacità di innovazione e potenziale di crescita, combinando le competenze industriali di Husky con quelle di CompoSecure nei materiali avanzati e nelle tecnologie di sicurezza.

Secondo le dichiarazioni ufficiali, la nuova realtà potrà sfruttare sinergie operative e di mercato, espandendo le proprie linee di prodotto e rafforzando la presenza nei settori ad alto valore aggiunto. Husky continuerà a investire in tecnologie orientate alla sostenibilità, promuovendo l’uso di materie prime riciclate, la riutilizzabilità dei materiali e l’impiego di polimeri medicali, in linea con i principi dell’economia circolare. Per Platinum Equity, l’operazione rappresenta un passo strategico per creare valore e nuove prospettive di sviluppo per entrambe le società.

“Husky Technologies si baserà sulle solide fondamenta che abbiamo costruito nei nostri 72 anni di storia, ha spiegato Bradley Selleck, CEO di Husky Technologies. “Grazie alla partnership a lungo termine con CompoSecure, continueremo a investire nelle tecnologie, nei sistemi e nelle capacità più importanti per i nostri clienti e i membri del team. Il nostro obiettivo rimane quello di offrire elevate prestazioni, affidabilità, eccellenza del servizio e innovazione

Selleck ha sottolineato che non ci saranno cambiamenti immediati nelle operazioni o nell’esperienza del cliente. “Husky continuerà a mettere in atto la sua attuale strategia di crescita, mantenendo la sostenibilità e l’innovazione al centro della sua futura pipeline”, ha aggiunto. 

La fusione tra Husky e CompoSecure segna così la nascita di un nuovo protagonista globale nel settore delle tecnologie per la plastica e dei materiali compositi, capace di coniugare competenze produttive, innovazione e solidità finanziaria.

 

 

fonte e foto: Husky

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda