Ripensare i rivelatori di gas mid-IR, i nuovi sviluppi al centro del prossimo B2Better

19 Settembre 2023
rilevatori di gas

Sarà dedicato alle caratteristiche dei dispositivi ottici mid-IR e alle prospettive di sostenibilità di questi prodotti l’appuntamento di martedì 26 Settembre con la formazione tecnico-scientifica gratuita organizzata da IndustryChemistry e LabWorld.

 

Il quarto incontro dei B2Better 2023 si concentrerà su come ripensare i rivelatori di gas mid-IR, in modo sempre più sostenibile.

 

 

I sensori ottici all’infrarosso rappresentano una delle soluzioni più efficaci per il rilevamento di gas. Le possibilità per ulteriori innovazioni sono ancora aperte, la prossima frontiera è la sostenibilità.

Dal monitoraggio della qualità dell’aria ai controlli di sicurezza, la rilevazione di gas è un’attività fondamentale in ambito industriale e non solo, per prevenire incidenti e garantire alti standard di qualità durante i processi produttivi. Tra i diversi tipi di sensori disponibili per questo tipo di analisi, i dispositivi ottici che operano nella regione del medio-infrarosso possono offrire un supporto tecnologico particolarmente all’avanguardia, garantendo prestazioni ad alta sensibilità e selettività. Oggi è possibile, prevedere ulteriori sviluppi e applicazioni per ripensare in termini di maggiore sostenibilità queste tecnologie. Una sfida che le aziende possono affrontare fin da subito.

Ne parleremo al prossimo appuntamento B2Better del 26 settembre.
Come di consueto, il webinar sarà suddiviso in due parti. Nella prima il dottor Luca Poletto, dirigente di ricerca presso l’IFN-CNR e responsabile della sede di Padova dello stesso istituto, illustrerà alcune delle tecniche spettroscopiche IR per la rivelazione di gas con applicazione nei settori agroalimentare, farmaceutico ed energia, ponendo inoltre l’attenzione sui requisiti richiesti in questo ambito, in termini di sorgenti e rivelatori.
Nella seconda parte, l’ingegner Gaetano Panagia, technical marketing engineer per Hamamatsu Photonics Europe, ci parlerà delle caratteristiche dei dispositivi ottici mid-IR e delle prospettive di sostenibilità di queste tecnologie.

Il webinar sarà moderato da Marco Milano, Redattore scientifico di IndustryChemistry.com, che raccoglierà anche le domande del pubblico a cui i relatori risponderanno in diretta.

 

 

>PARTECIPA GRATUITAMENTE<

 


 La serie di Digital Talk B2Better affronta temi tecnici del comparto industriale in modalità live.
È organizzata da IndustryChemistry e LabWorld, gli appuntamenti sono moderati da Marco Milani, Science Writer.

Scopri i prossimi appuntamenti

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sardinia2023 - gestione dei rifiuti

Sardinia 2023, al via il 19° Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile

Manca ormai poco alla diciannovesima edizione del Sardinia – Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile, che...

BFWE

A BFWE le migliori strategie e tecnologie su acqua, idrogeno e biometano

La crisi idrica tra alluvioni e siccità, l’idrogeno e la necessita di “una strategia nazionale”, il biometano come “alleato emergente”...

wme

Waste Management Europe, torna l'evento di riferimento per l'economia circolare

Waste Management Europe 2024 si terrà per la terza volta a Bergamo e offre completa copertura con relatori...

Share This