Idrogeno pulito grazie a dei nanomateriali

24 Gennaio 2017

Finalmente si potrà ottenere dell’idrogeno pulito grazie a dei nanomaterialiLa scoperta è stata fatta da un team italiano, che ha collaborato con altre realtà internazionali (il CIC Biomagune di San Sebastian, la University of Pennsylvania e la Stanford University).

 

Utilizzando un processo elettrochimico pulito ed efficiente, gli scienziato hanno ricavato dell’idrogeno dall’acqua. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su Nature Communications: si tratta un passo importante per ottenere un giorno dell’energia pulita senza alcun danno per l’ambiente.

La ricerca è iniziata con lo scopo di trovare un’alternativa ai combustibili fossili, che hanno causato un aumento delle emissioni di CO₂. L’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera ha già prodotto degli effetti tangibili: il riscaldamento globale, in primis, e anche i fenomeni atmosferici sempre più devastanti verificatisi negli ultimi tempi.

Del team italiano fanno parte Maurizio Prato e Paolo Fornasiero dell’Università di Trieste, Francesco Paolucci dell’Università di Bologna e Marcella Bonchio dell’Università di Padova: insieme hanno coordinato la fase di design e preparazione di nuovi nanomateriali, che si sono dimostrati incredibilmente efficaci per la produzione di idrogeno da elettrolisi dell’acqua. I risultati della ricerca dimostrano come la collaborazione interdisciplinare tra dei gruppi di ricerca sia stato un fattore decisivo per il raggiungimento degli obiettivi. Grazie a loro è stato dimostrato che è possibile produrre idrogeno dall’acqua in modo sostenibile, partendo da fonti interamente rinnovabili.

Grazie alle nanotecnologie si è potuto fare un balzo in avanti: i nanomateriali hanno diverse applicazioni in campo tecnologico e da adesso daranno un contributo per la produzione sostenibile di idrogeno. La strada per produrre energia rinnovabile e pulita a impatto zero dall’idrogeno è ancora lunga, ma i risultati raggiunti dal gruppo di ricerca fanno ben sperare.
Potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione in campo energetico, auspicata da tantissimo tempo, che finalmente potrebbe iniziare a concretizzarsi.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Med Energy

Dal capitale umano all’Innovazione: OMC Med Energy come piattaforma internazionale di competenze e dialogo

La diciassettesima edizione della manifestazione, in programma dall’8 al 10 aprile 2025 al Pala de André di Ravenna, si concentrerà...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

axpo project manager

Axpo amplia le sue attività per la produzione di biometano in Italia

Situati in Sicilia, gli impianti produrranno ciascuno circa 45 GWh di energia rinnovabile l’anno e saranno operativi nella seconda metà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda