Il riferimento dell’innovazione ambientale

29 Novembre 2016

All’Euroexpo di Lione, dal 29 novembre al 2 dicembre, è di scena Pollutec, il salone internazionale dedicato ad attrezzature, tecnologie e servizi per l’ambiente. Saranno 2.500 le aziende espositrici del comparto dei rifiuti, del trattamento delle acque reflue e del suolo e del settore dell’energia e 5 i focus tematici (città sostenibile, industria sostenibile e del futuro, ambienti acquatici e litorale, agricoltura, ospedali e sviluppo sostenibile).

 

L’edizione 2016 di Pollutec, evento di riferimento in Europa per il settore ambientale organizzato da Reed Exhibitions, propone novità che arricchiscono il programma dell’evento. Quest’anno, per la prima volta, verranno proposti gli “Spots inno“, a cui parteciperanno diversi player dell’innovazione. Si terranno inoltre gli spot Energie rinnovabili e clima, Green IT e oggetti connessi, Città sostenibile e BIM management, Industria del futuro e Strumentazione e metrologia di nuova generazione.

Un’altra new entry di quest’edizione di Pollutec sarà la “Vetrina dell’innovazione”, che prevede la partecipazione in partnership di PEXE (Network delle eco-aziende francesi), con lo scopo di supportare le giovani aziende e le PMI eco-innovative nel proporre nuovi business al mercato. Si tratta di una sorta di contest, in cui un comitato di preselezione formato da operatori francesi e internazionali selezionerà venti soluzioni, tra i prodotti presentati dalle aziende espositrici, considerate potenzialmente più pronte a incontrare i bisogni del mercato dell’ambiente e delle cleantech. Le aziende descriveranno le caratteristiche principali delle loro soluzioni alla giuria composta da buyer privati e pubblici individuati tra i visitatori provenienti da tutto il mondo. Successivamente, il comitato di operatori prenderà in esame tre soluzioni, con un annuncio sulla Piattaforma TV di Pollutec, dando a questi prodotti una visibilità ulteriore durante il salone e dopo la manifestazione.

Infine, Pollutec 2016 ha in programma ciclo di conferenze sul tema degli incentivi e dei freni all’innovazione, che affronterà nello specifico ciascun comparto, con interventi sulla digitalizzazione del settore del riciclaggio, sull’eco-modernizzazione delle industrie e sui nuovi trend dell’energia e del trattamento dei fanghi.

 

205_pollutec

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda