Impianti per il trattamento delle acque da bonifica dei terreni contaminati

1 Settembre 2022
Impianti per il trattamento delle acque da bonifica dei terreni contaminati

Il testo unico in materia ambientale obbliga alla bonifica del suolo e delle acque sotterranee di siti contaminati nei quali sia in corso o si intenda avviare un’attività produttiva, prevedendo pesanti sanzioni in caso di inottemperanza.

 

Venza, che ha realizzato una decina di impianti per la rimozione di sostanze chimiche e organiche dagli effluenti provenienti dalla bonifica dei terreni contaminati, individua le migliori tecnologie per la depurazione delle acque inquinate, in base alla tipologia e all’urgenza degli interventi.

 

Le procedure di bonifica di un terreno sono determinate dai tecnici delle ditte specializzate (e approvate dagli enti pubblici preposti) sulla base di vari fattori, tra i quali le caratteristiche degli inquinanti, il loro livello di infiltrazione nel sottosuolo, l’estensione dell’area interessata e la sua densità abitativa.

Nella maggior parte dei casi i trattamenti di bonifica non sono applicabili direttamente al suolo, ma richiedono l’aspirazione dei liquidi inquinati oppure l’asportazione dei terreni e il loro lavaggio in appositi impianti presso ditte specializzate. Le acque reflue prodotte da queste operazioni necessitano di trattamenti chimico-fisici o di processi di filtrazione a scambio ionico o su carboni attivi. Le acque trattate sono scaricabili in fognatura in conformità con i parametri stabiliti dalla normativa.

Nel caso di trattamenti in sito, la scelta impiantistica è dettata dalla durata delle operazioni di bonifica: se esse devono protrarsi per anni, è necessaria l’installazione di impianti fissi; nel caso di interventi temporanei o periodici, è preferibile optare per unità mobili, anche con possibilità di noleggio.

Venza progetta impianti dotati di dispositivi HMI (Human Machine Interface) collegati con PLC (Programmable Logic Controller), che ne permettono il monitoraggio e la gestione da remoto. Grazie alle diverse competenze delle società controllate, Venza è in grado di supportare le industrie a partire dall’iter autorizzativo fino all’avvio, alla conduzione e alla manutenzione degli impianti.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda