In crescita l’export: trend positivo per la meccanica italiana

14 Dicembre 2016

Nel primo semestre dell’anno, le imprese italiane attive nel settore della meccanica hanno esportato macchinari, tecnologie e impianti per circa 13,5 miliardi di euro, registrando un incremento del +0,8% sul dato dello scorso anno. Le merci esportate sono dirette nella maggior parte dei casi in Europa, che rappresenta il mercato di sbocco più importante (44%), seguito dall’Asia (22%) e dall’America del Nord (10%).

Germania, Stati Uniti e Francia sono i primi tre Paesi di destinazione dei prodotti italiani a livello 208_meccanicamondiale. La meccanica italiana ha esportato soluzioni in Germania per un valore di 1,27 miliardi di euro (il +7% in più rispetto all’anno scorso).
Valvole e rubinetti rappresentano la merce più esportata
, mentre pompe e turbine a gas hanno registrato una crescita a doppia cifra (rispettivamente +12,7% e +20,6%), sul dato 2015. Le esportazioni verso gli Stati Uniti subiscono una leggera flessione (-8% rispetto allo stesso periodo del 2015) e ammontano a circa 1,21 miliardi di euro.

Se sono aumentate le esportazioni verso la Francia (complessivamente +10%, con ottimi risultati del comparto relativo alla caldareria), UK e Spagna si mantengono mercati stabili. Il sesto posto nella classifica dei mercati di destinazione va invece alla Turchia, che registra un +24% di export italiano, con una cifra che raggiunge i 418 milioni di euro.

Nel commentare questi dati, Alberto Caprari, presidente ANIMA, ha affermato: “Il timore era di dover affrontare conseguenze economico-politiche molto più pericolose del previsto. Anche gli ultimi mesi non hanno disegnato una situazione critica a livello di export. Gli avvenimenti in Turchia non hanno provocato effetti sugli scambi commerciali e le elezioni Usa non hanno sconvolto le borse. Tantomeno la Brexit sta incidendo sulle attività imprenditoriali. Il prezzo del petrolio si è assestato sui 50 dollari al barile diventando profittevole. Se ci sarà un’eco rilevante della mutevole geopolitica la avvertiremo probabilmente nel 2017”.

 

208-meccanica

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda