India, ABB costruirà interconnessione da 640 milioni

25 Gennaio 2017

ABB, in collaborazione con Power Grid Corporation of India Limited, si è aggiudicata un ordine del valore di oltre 640 milioni di dollari per la fornitura di un’interconnessione importantissima, che consentirà a oltre 80 milioni di utenti di ricevere energia affidabile.

 

Il sistema progettato sarà ad altissima tensione e a corrente continua (UHVDC) a 800 kV, inoltre connetterà connetterà Raigarh, situata nell’India centrale, con Pugalur, nello stato meridionale di Tamil Nadu.

La trasmissione UHVDC è lo sviluppo dell’HVDC, una tecnologia sviluppata da ABB oltre 60 anni fa. ABB si è aggiudicata oltre 110 progetti HVDC, pari alla metà della base installata mondiale e 120.000 MW di capacità.

L’interconnessione coprirà 1.830 chilometri e sarà una delle più lunghe esistenti al mondo; avrà anche una capacità di trasmissione di 6.000 MW, che sarà sufficiente per il fabbisogno energetico di oltre 80 milioni di abitanti dell’India.

Le interconnessioni HVDC sono fondamentali in questo progetto, perché consentono di tutelare il territorio occupando solo un terzo dello spazio impegnato dalle alternative. In questo caso si potranno preservare circa 244 chilometri quadrati di terreno, ovvero un terzo dell’area occupata dalla città di Bangalore o tutta l’area occupata da Kuala Lumpur. Il mega progetto include anche delle tecnologie appositamente selezionate, al fine di ridurre al minimo l’impronta delle sottostazioni di trasmissione.

Ulrich Spiesshofer, amministratore delegato di ABB, ha dichiarato: “ABB è lieta di lavorare con POWERGRID per questo progetto smart di interconnessione su lunga distanza. Fornire energia affidabile ai centri di grande richiesta energetica è una priorità per il governo indiano, volto a supportare questa fase di slancio che il Paese sta vivendo”

“ABB è coinvolta nello sviluppo dell’India da oltre un secolo – ha spiegato Spiesshofer – e questa nuova interconnessione consentirà al Paese di godere dei benefici della rivoluzione energetica, grazie alla nostra impronta manifatturiera locale. Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia UHVDC possiamo bilanciare la fornitura di energia convenzionale e rinnovabile anche su lunghe distanze, in modo affidabile e smart.”

Il valore totale del progetto supera gli 840 milioni di dollari e la differenza a saldo sarà appannaggio di BHEL (Bharat Heavy Electricals Limited), partner di ABB e compagnia leader nel settore pubblico Indiano. L’ordine, aggiudicato nel quarto trimestre del 2016, sarà completato nel 2019.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

Ecomondo 2025

Ecomondo 2025, l’edizione più internazionale di sempre: la sostenibilità guida il futuro globale

Nell'edizione 2025 +7% di presenze totali, salgono del 10% quelle estere. La visita del ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda