L’industria farmaceutica del futuro raccontata da Farmindustria

14 Novembre 2017
industria farmaceutica del futuro

Il farmaco si evolve: non è più solo un prodotto, ma parte integrante di un percorso terapeutico

 

L’industria farmaceutica del futuro sarà sempre più orientata verso la medicina personalizzata. Questo è quanto emerge dall’evento collaterale del G7 della salute, promosso da Farmindustria e dalle Federazioni europea e internazionale delle aziende e delle associazioni farmaceutiche (Efpia e Ifpma), tenutosi di recente a Milano. Alla realizzazione dell’incontro ha collaborato anche il Ministero della Salute.

Durante la manifestazione è emerso che l’utilizzo dei cosiddetti big data consente di analizzare oggi una gran quantità di informazioni: conseguentemente si può velocizzare e rendere più efficace la ricerca e il perfezionamento delle terapie.

A questo punto anche il farmaco stesso si evolve, poiché non è più solo un prodotto, ma diventa parte integrante di un percorso terapeutico, che include vari dispositivi, la diagnostica e i nuovi servizi digitali.

In Italia si prevede che nei prossimi tre anni la quota di imprese farmaceutiche che svolgerà Ricerca & Sviluppo in partnership con quelle Ict salirà fino all’84%: un drastico aumento se paragonato al 35% di cinque anni addietro.

Nel nostro Paese questo settore industriale da lavoro a 64.000 addetti altamente qualificati, di cui 6.200 dedicati alla R&S, vanta una produzione di circa 30 miliardi di euro ed è tra i più competitivi a livello europeo.

Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, ha commentato così lo slancio all’innovazione delle imprese di settore: “Negli ultimi 10 anni la mortalità è diminuita del 23% e abbiamo usufruito di farmaci scoperti 10-15 anni fa. Ora l’innovazione sta arrivando alla grande e le scoperte scientifiche ci hanno dato dei risultati importanti”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda