Industria leggera: ridurre i costi dell’energia fino al 40% grazie a tecnologie di generazione on site più efficienti

5 Febbraio 2019
Industria leggera

Da una recente indagine svolta da Centrica Business Solution intervistando circa 2 mila aziende del settore manifatturiero, è emerso che:

Per il 56% delle intervistate, gli investimenti in tecnologie per l’efficienza energetica sono stati essenziali per la loro attività;
Il 53% ritiene che sia stato molto importante diventare un’organizzazione a basse emissioni di CO2;
Il 78% afferma che la resilienza energetica è importante per il successo della loro organizzazione.

In un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da margini ridotti e linee di produzione spesso attive 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, trovare il modo di rimanere competitivi può sembrare una sfida impossibile.

I processi produttivi del manifatturiero dipendono completamente dall’energia, perciò per le aziende di questo comparto è cruciale risparmiare sui costi dell’energia e garantire la continuità della produzione. Per farlo, devono adottare strategie energetiche che permettano di raggiungere la massima efficienza produttiva attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni di generazione on site più economiche, come ad esempio l’energia solare o la cogenerazione. Queste tecnologie possono avere un impatto significativo sui costi dell’energia, perché utilizzano il calore trattenuto in sito per operazioni e processi critici e assicurano una fornitura di energia costante, preservando la qualità del prodotto. La cogenerazione, ad esempio, consente una riduzione dei costi dell’energia fino al 40%, con un ritorno sull’investimento in soli 2-4 anni.

Le nuove tecnologie energetiche inoltre, possono aiutare a identificare sprechi e inefficienze: i sensori avanzati a livello di dispositivo, ad esempio, forniscono dati in tempo reale su come l’energia viene utilizzata nei processi produttivi, segnalando tempestivamente eventuali inefficienze e malfunzionamenti dei macchinari di produzione e consentono un intervento rapido, prima che la qualità venga compromessa.

Centrica Business Solutions supporta le aziende dell’industria leggera a migliorare la competitività fornendo soluzioni innovative e flessibili. Per questo motivo, ha preparato alcune guide dedicate alle aziende manifatturiere che spiegano come risparmiare sui costi energetici di produzione e che sono disponibili gratuitamente qui per lo scaricamento e la consultazione.

Scheda Aziendale: Centrica Business Solution

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

biometano

Biometano, un potenziale da 7 miliardi di metri cubi al 2030

La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal Cib - Consorzio Italiano Biogas e dal Cic - Consorzio Italiano Compostatori...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter