JAGGAER e Chemwatch insieme per la soluzione leader della ricerca e gestione dei prodotti chimici

4 Ottobre 2023
Jaggaer - prodotti chimici

Risparmi di tempo e di costi per i laboratori di ricerca che ridurranno i rischi garantendo la conformità alla sicurezza dei reagenti.

 

JAGGAER, leader mondiale nell’Autonomous Commerce, ha avviato una nuova collaborazione con Chemwatch, leader internazionale nella gestione avanzata dei prodotti chimici, per consentire ai ricercatori di rispettare gli standard di sicurezza nell’intero ciclo di vita dei reagenti chimici, risparmiando tempo e denaro. L’integrazione consentirà agli utenti di JAGGAER Research Material Management (RMM), la soluzione leader del settore per l’acquisizione e la gestione di reagenti commerciali e forniture di laboratorio, di accedere a oltre 140 milioni di Safety Data Sheets  (SDS) di Chemwatch.

 

L’integrazione sarà disponibile dall’autunno 2023 e consentirà di visualizzare le schede di sicurezza e di utilizzare i relativi dati indicizzati in tempo reale. “L’estensione delle nostre soluzioni attraverso partnership come questa è al centro della nostra strategia di Autonomous Commerce, che mira a rendere i clienti più forti, più veloci e più agili, riducendo al contempo i costi e i rischi”, ha dichiarato Dawn Andre, Chief Product Officer di JAGGAER.

Le normative richiedono alle organizzazioni di mantenere una Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) specifica per ogni prodotto chimico presente nel loro inventario. Se questo è già un compito non banale per un’azienda manifatturiera o del settore MRO (Maintenance, Repair and Operations), per i laboratori di ricerca di dimensioni medie, – che spesso hanno inventari di oltre 50mila prodotti chimici e in continua crescita – la sfida diventa davvero notevole. L’appalto di questi servizi a società esterne è stata finora la risposta tradizionale a questa esigenza, ma con i crescenti costi, la spesa può diventare un ostacolo serio. 

La nuova integrazione JAGGAER RMM-Chemwatch è altamente automatizzata e consente di ridurre al minimo le operazioni di revisione manuale e controllo, con il vantaggio di un approccio full-service a un costo annuale inferiore”, ha aggiunto Tom Russell, General Manager di RMM Solutions. “Conosciamo Chemwatch da tempo e ne abbiamo osservato l’evoluzione che oggi assicura la più ampia e completa raccolta, rigorosamente aggiornata, di contenuti specifici dei fornitori per i materiali utilizzati nei laboratori di ricerca. L’abbinamento dell’approccio di JAGGAER all’acquisizione e all’inventario dei materiali, con i dati forniti da loro e le loro interfacce flessibili offre davvero l’opportunità di portare sul mercato una skill unica, nuova e preziosa”, ha aggiunto Russell.

“JAGGAER RMM offre ai ricercatori un’esperienza di acquisto integrata eccellente. Grazie alla combinazione dei dati Chemwatch e le nostre API, i ricercatori possono ora automatizzare l’identificazione dei documenti specifici di un fornitore nell’intero archivio Chemwatch, direttamente nel processo di acquisto. Ciò consente di apportare informazioni sul ciclo di vita dei reagenti chimici e delle forniture di laboratorio, dall’acquisizione allo smaltimento, consentendo un accesso e una rendicontazione coerenti e informati, riducendo i rischi e risparmiando tempo e costi”, ha dichiarato il Dr. Bernie Bialkower, Principal di Chemwatch.

“L’API di Chemwatch offre già un accesso in tempo reale ai dati che i clienti di RMM ottenevano in precedenza da fornitori esterni. Con questo sistema, stiamo esplorando altri modi in cui Chemwatch potrà fornire ulteriori informazioni, aggiungendo nuovo valore”, ha concluso Russell.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda