Keller, leader europeo nei misuratori di pressione

13 Luglio 2021
Keller

L’azienda svizzera Keller, leader europeo nei misuratori di pressione isolati, presenta la sua gamma di trasmettitori e trasduttori di pressione.

I prodotti sono stati progettati e costruiti seguendo due tecnologie fondamentali:
La compensazione per modellazione matematica, che consente di compensare esattamente la caratteristica del sensore e di ottenere un segnale di uscita controllato;
La tecnologia CiO (Chip-in-Oil), basata su un chip di condizionamento del segnale installato direttamente accanto al chip del sensore di pressione all’interno dell’alloggiamento di metallo riempito d’olio.

 

I prodotti presentati sono suddivisi in gruppi il cui discrimine è rappresentato da diversi fattori, come il livello di accuratezza, la rapidità, il campo di temperatura, le direttive europee ATEX/IECEx e altri.

Abbiamo quindi:

  • La linea X, la prima in termini di precisione e accuratezza;
  • La linea Y, quella più classica, che racchiude i trasmettitori industriali analogici con un bassissimo errore di temperatura;
  • La linea C, che completa la linea Y e copre le applicazioni raziometriche;
  • La linea D, che comprende i trasmettitori tra i più piccoli al mondo, perfetti per i microcontrollori;
  • La linea HB, linea ibrida che unisce l’accuratezza all’elevata larghezza di banda;
  • La linea laser, che comprende veri e propri circuiti amplificatori con resistenze regolabili mediante laser.

 

I trasmettitori di pressione

I trasmettitori di pressione di Keller sono celebri in tutto il mondo per la loro elevata precisione anche a diversi livelli di temperatura. In Keller tutti i misuratori di pressione vengono tarati per la pressione e la temperatura.

Nella vasta gamma di prodotti a disposizione di Keller, troviamo:

  • I trasmettitori di pressione OEM, che sono trasmettitori su misura, pezzi unici che possono essere completati con altri componenti per l’elettronica e la compensazione,
  • I trasmettitori di pressione digitali.
  • I trasmettitori di pressione analogici.

 

I trasduttori di pressione

A differenza dei trasmettitori di pressione, i trasduttori di pressione non necessitano di nessun trattamento attivo del segnale. In questo modo, l’utente ha a disposizione i segnali del ponte di misurazione con conseguenti basse limitazioni a livello di larghezza di banda e risoluzione.

Ogni trasduttore è costituito da un chip di silicio piezoresistivo montato su una piastra passante vetro-metallo saldata all’interno di un alloggiamento in acciaio inossidabile riempito di olio di silicone.

Tra i prodotti offerti, troviamo i trasduttori di pressione con membrana in acciaio inossidabile saldata a laser e quelli per l’alta pressione.

 

L’azienda

L’azienda Keller è tra i maggiori produttrici al mondo di sensori di pressione isolati basati sul principio piezoresistivo. Oltre ai prodotti citati, progetta e costruisce trasmettitori per applicazioni specifiche (come l’industria alimentare, per la biotecnologia, per attività di esplorazione di petrolio e gas, per l’aeronautica e l’industria automobilistica), oltre a prodotti specifici e costruiti su misura per i propri clienti.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

idrogeno rinnovabile 500 bar

Sapio, al via i lavori del primo impianto di idrogeno rinnovabile a 500 bar in Italia

Il progetto dell’Hydrogen Valley di Venezia prevede la realizzazione da parte di ECO+ECO di un parco fotovoltaico da 2 MW...

Macchi

Macchi si aggiudica un premio agli IHITA – Italian Hydrogen Technology Award

Macchi – divisione di Sofinter SPA – leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali  e a recupero per...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda