La dissalazione di acqua di mare con impianti mobili: il sistema SWRO 50C come soluzione alla carenza idrica

4 Dicembre 2024
SWRO

La disponibilità dell’acqua rappresenta una sfida critica per i gestori idrici e le aziende, poiché impatta sulle loro attività, sui ricavi e sugli obiettivi di sostenibilità. Con la crescente frequenza della siccità, l’accesso alle risorse idriche è sempre più incerto, soprattutto per i settori con elevati fabbisogni idrici, che devono garantire un approvvigionamento sostenibile e rispettare, al contempo, i propri impegni sociali ed ambientali.

In questo contesto, lo SWRO 50C, un impianto mobile di desalinizzazione dell’acqua marina, mediante osmosi inversa, realizzato da NSI Mobile Water Solutions (NSI MWS), emerge come una risposta essenziale alle sfide della carenza e della qualità dell’acqua.

 

 

L’impatto delle condizioni climatiche sul ciclo idrico
Il ciclo dell’acqua è uno dei principali ambiti in cui si manifestano gli effetti del cambiamento climatico. Secondo Global Water Intelligence, il 69% di questi impatti, come siccità e alluvioni, è direttamente legato alle alterazioni del ciclo idrico. Questi eventi rappresentano un rischio finanziario stimato in 3,1 trilioni di dollari entro il 2034. Oltre alle perdite economiche, le aziende che non garantiscono la sicurezza delle risorse idriche o che non rispettano i loro obiettivi di sostenibilità rischiano conseguenze economiche, etiche e reputazionali.

 

sistema SWRO

SWRO 50C: una risposta concreta alla scarsità idrica
Per affrontare queste sfide, NSI Mobile Water Solutions, divisione di Nijhuis Saur Industries (Gruppo Saur), offre una vasta gamma di servizi e tecnologie per aiutare le industrie ad ottenere acqua trattata in quantità e qualità adeguate. Tra le innovazioni, spicca l’impianto containerizzato ad osmosi inversa SWRO 50C, progettato per rispondere alla crescente domanda di approvvigionamento idrico da parte delle aziende.

Lo SWRO 50C è un sistema modulare, capace di produrre fino a 50 m³/h di acqua trattata. La sua flessibilità e affidabilità lo rendono una soluzione ideale per emergenze, interruzioni programmate o avviamenti dei cicli produttivi o per produrre acqua potabile.

Ogni unità SWRO 50C include un sistema a membrane (compatibile con un ampio spettro di qualità delle acque da trattare), una pompa ad alta pressione con dispositivo per il recupero energetico ed un sistema di lavaggio delle membrane (CIP). Per garantire prestazioni ottimali, lo SWRO 50C è dotato di un impianto containerizzato di pre-filtrazione, con media specifici, posto a monte. La progettazione compatta e containerizzata, unita ad un sistema integrato di climatizzazione e riscaldamento, permette il facile utilizzo in ambienti outdoor.

 

sistema SWROUn esempio concreto: Saint-Martin, Antille
Dal 2018, il Gruppo SAUR opera sull’isola di Saint-Martin, dove la disponibilità di acqua potabile è stata minacciata dalla necessità di sottoporre a manutenzione l’impianto locale di dissalazione. Per affrontare l’emergenza, NSI Mobile Water Solutions ha rapidamente fornito un’unità di filtrazione multimedia ed un impianto ad osmosi inversa per acqua mare, garantendo la continuità dell’approvvigionamento idrico della comunità durante i lavori di manutenzione.

Soluzioni mobili per una sicurezza idrica sostenibile
NSI Mobile Water Solutions offre servizi adatti sia per situazioni di emergenza che per esigenze a medio-lungo termine. Grazie all’uso di tecnologie, allestite in impianti modulari, come l’osmosi inversa e l’ultrafiltrazione, i clienti possono sfruttare diverse fonti d’acqua: reti municipali, fiumi, pozzi, acqua di mare e persino acque reflue dopo il trattamento. Questa capacità di trattare risorse alternative è cruciale in aree in cui la disponibilità idrica è sempre più incerta.

Con l’aggravarsi della crisi idrica globale, è necessario investire in tecnologie avanzate di trattamento dell’acqua per assicurarsi resilienza. Lo SWRO 50C di NSI Mobile Water Solutions rappresenta una soluzione concreta alle problematiche legate alla scarsità idrica e alla variabilità della qualità dell’acqua. Gli impianti mobili consentono alle aziende di soddisfare i propri fabbisogni idrici, ridurre la loro impronta idrica e migliorare la sostenibilità ambientale, senza necessità di investimenti di capitale.

Per ulteriori informazioni:
mws@nijhuisindustries.com
www.nsimobilewatersolutions.com

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

ager-bi Novamont

Diserbo agricolo a impatto ridotto con i formulati di Novamont

I prodotti fitosanitari Ager-Bi, ottenuti da acido pelargonico 100% rinnovabile, garantiscono controllo eccezionale delle infestanti e dei polloni di vite,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda