La multinazionale Patheon Thermo Fisher produrrà un vaccino in Italia

15 Marzo 2021
Patheon Thermo Fisher

La Patheon Thermo Fisher ha firmato una lettera di intenti per la produzione di massa di un vaccino in Italia

 

La prima azienda con sede in Italia a produrre un vaccino anti-covid sarà la Patheon Thermo Fisher, parte del gruppo Thermo Fisher Scientific, che ha una sede a Monza e una a Ferentino, in provincia di Frosinone.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva annunciato la conclusione del primo contratto tra un’azienda italiana e un’azienda titolare di un brevetto, senza fare nomi. Draghi ha assicurato che il governo punta a sviluppare la capacità produttiva di vaccini in Italia.

Thermo Fisher Scientific ha più di 55 sedi in vari paesi: negli Stati Uniti, in Canada, Cina, Giappone, Australia e in Europa nei Paesi Bassi, in Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, ha un fatturato annuo che supera i 25 miliardi di dollari e conta oltre 75.000 dipendenti. Opera attraverso varie divisioni tra cui Thermo Scientific, Applied Biosystems, Invitrogen, Fisher Scientific, Unity Lab Services e Patheon, che è stata acquistata nell’agosto 2017 per 7,2 miliardi.

Secondo le ultime indiscrezioni l’azienda produrrà nei due stabilimenti di Monza e Ferentino (Frosinone) l’antidoto tedesco Curevac, sviluppato con la tecnica dell’Rna messaggero come Pfizer e Moderna  e che dovrebbe essere il prossimo approvato dall’Agenzia europea del farmaco (Ema). La sede europea della multinazionale, che collabora regolarmente con Pfizer, è in Olanda e negli ultimi anni la società, anche grazie a fondi pubblici, ha puntato molto su ricerca e sviluppo, con investimenti importanti.

La sede ciociara di Patheon Thermo Fisher è una struttura di 14.034 metri quadrati specializzata nello sviluppo di prodotti integrati liquidi sterili e liofilizzati e nella produzione commerciale, inclusi prodotti ad alta potenza e Lvp. Nel 2020 era stato annunciato un investimento di 130 milioni di euro per realizzare un nuovo centro produttivo, interamente integrato con gli attuali laboratori e con gli uffici gestionali, e un nuovo reparto sterile, nonché interventi di ricerca e sviluppo finalizzati al potenziamento del settore dell’immunoterapia e al settore dei biofarmaci ad azione anti neurodegenerativa.

La sede Thermo Fisher più grande è quella di Monza, specializzata nella produzione di farmaci iniettabili sterili per conto terzi (Cmo) con oltre 1.000 dipendenti. A Monza è stato istituito un centro all’avanguardia che rifornisce oltre 20 paesi, inclusi Stati Uniti, Europa e Asia Pacifico. Nel 2017 Thermo Fisher Scientific ha investito 25 milioni di dollari nell’ambito di un progetto complessivo da 150 milioni di dollari che comprendeva anche Ferentino.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Waste-to-Value

Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello industriale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti...

ERP

Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle...

Mitsui Chemicals piattaforma ia generativa

Mitsui Chemicals sviluppa una piattaforma di IA generativa per la ricerca brevettuale

I primi test mostrano che è possibile ridurre fino all'80% il tempo richiesto per le ricerche brevettuali e l’esplorazione di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda