La nuova segnaletica riflettente porta sicurezza in ambienti bui o poco illuminati

24 Gennaio 2020
Brady

La nuova segnaletica di sicurezza ISO 7010 ad alta riflettenza di Brady Corporation aumenta notevolmente la sicurezza in ambienti bui o poco illuminati. La segnaletica riflette il doppio della luce ricevuta quando è illuminata da una torcia o dai fari di un veicolo e può essere usata sia in interni che in esterni.

Alta visibilità
La segnaletica riflettente di Brady è molto visibile perché riflette la luce senza accecare grazie al rivestimento prismatico catarifrangente. In generale, riflette il doppio della segnaletica con rivestimento catarifrangente in microsfere di vetro standard.

 

Ciò permette agli addetti di vedere meglio la segnaletica in ambienti bui, poco illuminati o in presenza di condizioni atmosferiche avverse quando è illuminata da una torcia o dai fari di un veicolo.

Eccellente per esterni
La segnaletica riflettente è disponibile su pannello in alluminio per esterni. Il pannello presenta lati con una doppia piegatura e non ha bordi taglienti. Disponibile in versione tonda, triangolare e rettangolare, permette di realizzare qualsiasi forma di segnaletica di sicurezza ISO 7010. Ogni pannello è anche disponibile con pali tondi o quadrati di diverse lunghezze con staffe o piastre di appoggio per un’installazione in esterni ottimale. Tutta la segnaletica ha un’eccellente durata in esterni grazie alla pellicola sovralaminata anti-raggi UV B-7639 di Brady che la protegge.

Personalizza
Tutta la segnaletica di sicurezza ISO 7010 riflettente può essere personalizzata in fabbrica da Brady. Può essere fornita con o senza legenda, in qualsiasi lingua. Sono disponibili dimensioni personalizzate fino a 0,9 x 4 metri.

Verifica i dettagli del prodotto e scopri tutta la segnaletica ISO 7010 cliccando qui o scrivendo a emea_request@bradycorp.com.

 

Fonte: Brady Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda