La ricerca sulle finestre fotovoltaiche si aggiudica il Premio Gaetano Marzotto

28 Novembre 2017
Premio Gaetano Marzotto

Alla cerimonia del Premio Gaetano Marzotto 2017 è stato dato un riconoscimento speciale nella sezione Marzotto Venture Accelerator Program all’innovazione tecnologica di Glass to Power

 

Le finestre fotovoltaiche di Glass to Power, spin-off di Milano-Bicocca, sono tra i vincitori della settima edizione del Premio Gaetano Marzotto, nella categoria Marzotto Venture.

L’intuizione dei professori Sergio Brovelli e Francesco Meinardi del Dipartimento di Scienza dei Materiali ha permesso di realizzare finestre e vetrate fotovoltaiche integrabili in edifici di ogni tipo senza alcun impatto estetico. Lastre di plastica nelle quali sono incorporate speciali nanoparticelle che catturano e concentrano la luce solare, trasformando così comuni finestre in pannelli solari semitrasparenti in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio. La tecnologia è diretta in modo particolare agli Zero-Energy Buildings, ovvero edifici sostanzialmente autonomi da un punto di vista energetico, come previsto dalle direttive europee che entreranno in vigore in tutta Europa entro il 2020.

Il Premio Gaetano Marzotto, fondato nel 2010, è ispirato alla figura di Gaetano Marzotto, illustre figura imprenditoriale del Novecento, che ha saputo unire impresa e società, cultura e territorio. Il Premio ambisce a creare una piattaforma dell’innovazione italiana e a sostenere la nascita di nuovo modello di impresa. Un percorso sempre più indirizzato all’Open Innovation e all’internazionalizzazione, per una condivisione reale e costruttiva di saperi, visioni, modelli, rischi e benefici tra grandi aziende e giovani imprese innovative, all’interno di una rete sempre più globale. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera a Roma a Palazzo Brancaccio.

Le prospettive future e lo stato di avanzamento della concentrazione solare luminescente, alla base della tecnologia di Glass to Power sono stati, proprio in questi giorni, pubblicati in un articolo dei professori Brovelli e Meinardi sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Review Materials (Luminescent Solar Concentrators for Building-Integrated Photovoltaics,  Nature Reviews Materials 2, 17072, 2017), all’interno di un numero dedicato ai materiali avanzati per l’architettura di domani.

A luglio 2017, sulla base dell’avanzamento del processo di industrializzazione della tecnologia ottenuto da Glass to Power, la società ha concluso un aumento di capitale portando il suo valore a 1.8 Milioni di Euro.

Fonte Università degli Studi di Milano Bicocca

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda