L’ammoniaca come soluzione futura per il trasporto dell’idrogeno

16 Febbraio 2024
ammoniaca Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs risponde alle esigenze delle infrastrutture con un portafoglio di componenti automatici dedicati ai nuovi scenari energetici. 

 
Oltre a favorire la crescita dell’elettrificazione, l’idrogeno svolgerà un ruolo cruciale come elemento chiave della transizione energetica. Sarà coinvolto in molteplici processi, dallo stoccaggio a lungo termine dell’energia fino alla sostituzione molecolare di tutti i combustibili fossili.

La Germania non dispone dello spazio necessario per coprire l’intera domanda futura attraverso la produzione nazionale e, ad oggi, si presume che le importazioni si aggireranno tra il 60 e il 70%. L’idrogeno sarà trasportato via nave, il che può rappresentare un problema.

 

La liquefazione, ad esempio, consuma molta energia aggiuntiva. Tuttavia, non sono ancora disponibili altri mezzi di trasporto.
 
Il trasporto dell’ammoniaca, invece, è un processo ben consolidato, con circa 20 milioni di tonnellate movimentate ogni giorno. Per questo motivo, alcuni fornitori hanno deciso di produrre ammoniaca unendo l’idrogeno verde con l’azoto, e di trasportare l’ammoniaca con i metodi consolidati. Trattandosi di una sostanza tossica ed esplosiva, è necessario adottare misure di sicurezza adeguate. Dallo sbarco e dall’ulteriore trasporto via terra, alle ulteriori fasi di lavorazione, i prodotti Pepperl+Fuchs sono presenti nei vari sistemi utilizzati, come gli amplificatori di commutazione della serie K- System che separano in modo sicuro i dispositivi di campo dai controllori. Inoltre, un’ampia gamma di barriere può essere adattata ai rispettivi sistemi. Gli switch Ethernet-APL sono sempre più utilizzati per la moderna trasmissione di dati, consentendo di supportare elevate velocità di trasferimento dati in un ambiente sicuro. Sono inoltre disponibili diversi sensori per il monitoraggio di un gran numero di valvole e per la segnalazione delle rispettive posizioni. Per informazioni sull’azienda e sui prodotti Pepperl+Fuchs, consultare la relativa scheda
 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda