Le barriere fotoelettriche di misura giuste per ogni esigenza

11 Giugno 2020
barriere fotoelettriche

Le possibilità di impiego di una barriera fotoelettrica sono le più svariate. A seconda dell’applicazione, il dispositivo di comando necessita di un valore di misura o semplicemente di un segnale di commutazione. 

 

Con le barriere fotoelettriche Leuze Electronic di misura CML e le barriere di intercettazione CSL, CSR e Vario B è possibile trovare sempre il prodotto giusto per la propria applicazione scegliendo tra un’ampia gamma. Gli apparecchi CML e CSL utilizzano lo stesso alloggiamento e rendono quindi la scelta del principio di funzionamento indipendente da fissaggio e regolazione. 

 

Molti raggi vedono più di uno

Le barriere fotoelettriche di misura Leuze monitorano un’ampia altezza e forniscono informazioni di misura provenienti da questo campo. In funzione della parametrizzazione e del modello questi apparecchi sono adatti a molteplici operazioni di misura con differenti risoluzioni e possono essere integrati in diversi ambienti fieldbus. 

 

CML 700: Misura veloce, semplice e affidabile per molte applicazioni

Le interfacce integrate permettono l’integrazione semplice e rapida di queste cortine fotoelettriche in ambienti fieldbus senza moduli gateway aggiuntivi e senza necessità di spazio e del lavoro di montaggio da ciò derivante. Grazie ad una zona morta di soli 23 mm tra i raggi esterni in caso di montaggio a cascata, ai tempi di risposta veloci e al riconoscimento di materiali trasparenti, questi sensori permettono ad es. il tracciamento senza lacune di oggetti sui nastri di trasporto. In questa serie sono disponibili varianti che sono certificate per l’impiego in campi a rischio di deflagrazione del gruppo II, categoria 3, zona 2 (gas) e zona 22 (polvere). 

 

LeuzeCMS700i: Misura dei contorni ripensata – disimballa, monta, collega – fatto! 

Il sistema di misura dei contorni 3D rileva al passaggio lunghezza, larghezza, altezza, sporgenze, deformazioni e posizione di qualsiasi oggetto indipendentemente dalla sua forma e struttura della superficie. Anche i sacchetti in polietilene vengono riconosciuti in modo affidabile. Il sistema completo include tutti i componenti per il funzionamento e l’installazione sotto un unico codice articolo. 

 

Vantaggi: 

  • Rilevamento di contorno, posizione e dimensione dell’oggetto al suo passaggio 
  • Messa in servizio semplicissima tramite webConfig 
  • Possibilità di riconoscere oggetti di piccolissime dimensioni di min. 5 x 50 x 50 mm3 
  • Il sistema può raccogliere dati periferici, ad es. da bilance o scanner di codici a barre e connetterli in modo passante con una marca temporale 
  • Possibilità di analisi supplementari come quella del volume avvolgente o del controllo della deformazione 
  • Tutti i componenti del sistema possono essere ordinati con un solo codice articolo 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

adura

Nasce Adura, il più grande produttore indipendente di petrolio e gas del Mare del Nord del Regno Unito

Shell ed Equinor hanno annunciato il nome della loro joint venture britannica, Adura, che diventerà il più grande produttore indipendente...

SPS 2025

I preparativi per SPS 2025 proseguono a pieno ritmo – le prenotazioni ricevute confermano le previsioni

Attualmente si sono già iscritti oltre 900 espositori ed è stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell'anno precedente. I...

accordo fitt greenway

FITT - Greenway: nasce a Nordest un’alleanza strategica per la produzione di biometano

L'attuale impianto di San Daniele del Friuli sarà riconvertito dalla produzione di biogas alla produzione di biometano entro la fine...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda