Lector61x di SICK: lettore a camera per codici in miniatura

25 Settembre 2020
Sick

La tendenza a produrre lotti costituiti da un solo pezzo (batch size 1) guida lo sviluppo di nuovi processi produttivi nel settore dell’automazione. Per garantire tempi di produzione brevi, nonostante la continua  richiesta di personalizzazioni e per rimanere competitivi nella produzione, SICK fornisce soluzioni specifiche basate su sensori come il nuovo Lector61x.  

Riconosciuto come “il più piccolo lettore 1D/2D a camera”, il Lector61x misura appena 30 mm x 40 mm x 50 mm e va ad integrare la serie Lector per il rilevamento di codici 1D, 2D e Stacked.

 

 

Oltre al settore logistico e automobilistico viene utilizzato soprattutto per la tracciabilità di delicati componenti miniaturizzati, specialmente nell’industria elettronica e solare per l’identificazione di componenti, dispositivi elettronici e circuiti stampati, nonché per l’ispezione di date di scadenza, serializzazione e  identificazione del contenuto di imballaggi nel settore dei beni di consumo.  

Grazie alla custodia compatta e al sistema di montaggio a innesto rapido può essere installato senza  problemi su linee di produzione con spazio limitato. Il Lector61x si distingue per le sue eccezionali  caratteristiche di lettura di codici molto piccoli, di scarsa qualità e con distanze di lettura brevi. E’ in grado di leggere persino codici non visibili dall’occhio umano. Il suo potente decoder DPM permette inoltre la  lettura di codici laserati o punzonati tramite algoritmi di decodifica intelligenti, anche in caso di basso  contrasto, sporco o bassa qualità di stampa del codice. L’illuminazione flessibile con 8 LED e due set di colori può essere personalizzata a piacimento e consente un’identificazione affidabile dei codici, indipendentemente dalla superficie o dal colore del codice. Infine la nuova funzione di messa a fuoco  graduale con LED di feedback e LED di puntamento permette una messa in servizio semplice e  immediata. 

 

Clicca qui per maggiori informazioni

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda