L’evoluzione del settore industriale alimentare al centro del secondo appuntamento B2Better

3 Dicembre 2020
settore industriale alimentare

“Non solo analisi ma consulenza. Come sta cambiando il settore industriale alimentare”, il titolo del talk che avrà come special guest Antonello Paparella, Professore Ordinario di Microbiologia degli alimenti presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali dell’Università di Teramo.

 

Si terrà martedì 15 dicembre il secondo appuntamento B2Better, digital talk organizzati da IndustryChemistry e LabWorld su temi tecnici del comparto industriale, in modalità live.

 

 

Dopo aver affrontato le problematiche relative alla sicurezza sul lavoro in laboratorio in occasione del primo webinar, in questo incontro virtuale si approfondiranno importanti questioni legate a un settore in costante evoluzione, quello alimentare.

L’incontro, moderato dalla giornalista scientifica Eleonora Viganò, ha l’obiettivo di far conoscere tutti gli attori coinvolti nel settore della sicurezza alimentare: l’azienda alimentare che produce il bene materiale, l’azienda esterna che fornisce consulenza su sicurezza, progettazione, normative e test, i fornitori di strumenti analitici che devono intercettare i nuovi bisogni sia dell’azienda che del consulente.

Il Prof. Paparella spiegherà i bisogni delle aziende alimentari e i motivi che le spingono a rivolgersi a service esterni di consulenza che comprendono più figure e ruoli professionali, dopodiché verrà illustrato l’aspetto prettamente analitico per capire in che modo adeguare l’offerta alla domanda di servizi.

 

15 dicembre 2020 – ore 11:30

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

 

La registrazione consente di partecipare al Digital Talk in modalità virtuale live
e di ricevere il video del talk registrato al suo termine.

 

L’esperto interpellato per questo appuntamento B2Better ha un curriculum di altissimo valore. Dopo la laurea in Medicina Veterinaria, Antonello Paparella ha svolto studi di specializzazione in Ispezione degli alimenti presso l’Università di Bologna. Ricercatore nell’industria alimentare in differenti aree merceologiche, ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo di nuove tecnologie in ambito industriale. Ha ricoperto incarichi di responsabilità nella pubblica amministrazione ed è stato Preside della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali di UniTe, Senatore, Consigliere di Amministrazione. Tuttora è membro del Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti. Attivo anche in ambito internazionale, è autore o coautore di numerosi testi scientifici. Le sue linee di ricerca comprendono: sicurezza alimentare, caratterizzazione degli ecosistemi microbici e sviluppo di metodi analitici innovativi, con particolare riferimento all’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza dei prodotti alimentari, sull’ambiente, sull’ecologia microbica e sulla sopravvivenza dei patogeni. Attualmente, gran parte delle sue ricerche è rivolta allo studio delle potenzialità di applicazione di principi attivi di origine naturale per la bio conservazione e/o la decontaminazione dei prodotti alimentari con oli essenziali e con altri agenti antimicrobici naturali.


I digital talk proseguiranno affrontando altre tematiche attinenti ad entrambi i media, per poter tracciare delle linee guida con gli esperti del settore per lavorare al meglio delle potenzialità aziendali e individuali.

Gli incontri, da 60 minuti l’uno, vedranno la partecipazione di un relatore “special guest” con il quale potersi confrontare, per stimolare alla riflessione riguardo importanti questioni collegate all’industria, alla ricerca, al controllo qualità e alla formazione.

Nel prossimo appuntamento si parlerà di metodi di campionamento per il controllo di contaminanti di aria-acqua-suolo, a seguire affronteremo la tematica della sicurezza negli ambienti di lavoro al tempo del covid-19 e delle eccellenze italiane nella ricerca dedicata al virus  e infine tratteremo il tema della digitalizzazione nel petrolchimico.

Il format è dedicato a un TARGET B2B di professionisti nei contesti dedicati: quality control manager, project manager nell’industria e nella ricerca, risk analyst, responsabili della sicurezza, responsabili e addetti nei settori Food, Pharma e Petrolchimico.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda