Lombrico S, il robot di dimensioni compatte per ambienti confinati e ad alto rischio

3 Aprile 2024
Lombrico S

Gerotto sviluppa una combinazione fra robot e vacuum truck con cui è possibile rimuovere fanghi, sludge, morchie, polveri e residui in sicurezza, sostituendo l’uso di persone per compiti gravosi.

 

Lombrico S è il robot idraulico, comandato da remoto, specifico per aspirare qualsiasi tipo di materiale in spazi confinati e ad alto rischio all’interno di raffinerie, acciaierie, tank terminals, vetrerie e impianti industriali. Questa soluzione è sviluppata dall’azienda italiana Gerotto, che da oltre vent’anni è fra i pionieri nella progettazione e produzione di remote operated vehicleLombrico S è un robot di dimensioni compatte – in grado di entrare su passi d’uomo da 600 mm – che sostituisce l’uso di persone per compiti gravosi e che operano in aree pericolose per la presenza di gas o polveri infiammabili. 

 

Come funziona e cosa aspira un robot? 

Lombrico S è una macchina completamente idraulica, montata su cingoli – in gomma antistatica o magnetici – e alimentata da una centralina (Power Unit) con motore endotermico o elettrico. Grazie a telecamere e luci LED intrinsically safe può essere manovrata da una postazione remota (Control Unit) attraverso monitor, radiocomandi, joystick. Il Lombrico è collegato alla Control Unit da un ombelicale con 13 tubi idraulici, per comandare tutti i movimenti della macchina e degli accessori, e i cavi elettrici per gestire il set di telecamere e LED.

Lombrico S Gerotto in azione

Il tubo di aspirazione posizionato fra i cingoli, e disponibile con  con diametri variabili da 80, 100, 150, 250 mm, è collegato a un vacuum truck e può raggiungere una distanza di 100 mt dal punto di aspirazione. Grazie alla combinazione fra robot e vacuum truck è possibile rimuovere fanghi, sludge, morchie, polveri e residui depositati all’interno di cisterne, silos alimentari, pipelines o aspirare terreni contaminati sotto le condotte e i nastri trasportatori delle miniere o delle industrie

 

Accessori: un unico robot per molteplici applicazioni

Grazie alla possibilità di avere numerosi accessori frontali, il Lombrico S può essere adattato a diversi impieghi. Gli augers, per esempio, permettono di disgregare materiali calcificati; la serie di squeege, invece, è pensata per pulire con cura le superfici orizzontali grazie a spatole che aderiscono perfettamente e che possono aprirsi a chiudersi automaticamente. Gli ugelli ad alta pressione (300 bar) facilitano l’aspirazione fluidificando il fronte di scavo e possono essere rotanti a 360°, con possibilità di funzionare a bassa o alta portata per ogni esigenza in cantiere. Completano l’allestimento la possibilità di avere gas detector, inclinometri e altri sensori a bordo macchina per un controllo completo e in tempo reale del robot.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda