Maersk pronta a lanciare la prima petroliera a vele rotanti

15 Marzo 2017
vele rotanti

Maersk è pronta a lanciare la prima petroliera “a vele rotanti” nel 2018, per cercare di ridurre del 10% il consumo di carburante

 

La diminuzione dell’utilizzo di combustibile è un passo importante per Maersk, che così potrà anche ridurre l’inquinamento prodotto dalle proprie navi.

Maersk è un gruppo danese che ha attività in diversi settori, ma principalmente opera nel trasporto marittimo, nell’energia e in ambito cantieristico navale.

La tecnologia che sarà utilizzata per abbattere i costi è quella delle vele rotanti, nota sin dagli anni Venti dello scorso secolo e messa a punto dal tedesco Anton Flettner. Le “vele” in questioni in realtà sono due cilindri di metallo leggero alti circa 30 metri, i quali ruotano grazie all’ausilio di un motore.

Come funziona questo tipo di tecnologia? Un corpo rotanta investito da una corrente d’aria, a causa dell’effetto Magnus, genera una zona di bassa pressione da un lato e di alta pressione dall’altro, dunque è questa differenza di pressione che fa in modo che l’aria spinga il cilindro con un’energia superiore a quella usata per farlo girare.

La nave potrà sfruttare questi cilindri, prodotti dall’azienda finlandese Norsepower, per poter solcare gli oceani, usandoli come fossero delle “vele” che gli consentono di spostarsi sul mare. Se il vento dovesse cambiare direzione, basterà cambiare il senso di rotazione per mantenere la rotta.

Le vele rotanti veranno installate su una petroliera Maersk di 240 metri dalla società finlandese, migliorando di parecchie volte l’attuazione dell’idea di Flettner: ogni rotore richiederà 50 kW di energia per girare, ma produrrà una spinta equivalente a ben 3 MW.

Il risparmio sul carburante sarà del 10%, ma per rendere meglio l’idea dell’impatto positivo sull’ambiente ecco la quantità esatta risparmiata: 1.000 tonnellate all’anno in meno.

Maersk darà il via alla sperimentazione in mare durante la prima metà dell’anno prossimo, concludendo la prima fase del progetto nel 2019.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda