Manca una settimana all’invio dei lavori per il VENICE 2018

20 Febbraio 2018
lavori per il VENICE 2018

Manca poco alla scadenza per l’invio degli abstract per VENICE 2018, che si terrà a Venezia dal 15 al 18 ottobre

 

Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.

A tale proposito, è necessario inviare un abstract, in inglese o in italiano, entro il 28 Febbraio, utilizzando il form di invio online sulle seguenti tematiche:

Caratterizzazione di biomasse e rifiuti come potenziale fonte energetica / Carburanti da fonte rinnovabile (biodiesel, bioetanolo, liquefazione di gas, idrogeno) / Digestione anaerobica / Combustibile derivato dai rifiuti (CDR) / Trattamenti termici (combustione, pirolisi, gassificazione e altri)  / Residui da impianti di trattamento / Aspetti economici / Strumenti decisionali / Politiche ed aspetti legali / Cambiamenti climatici e carbon sink / Aspetti ecotossicologici e problematiche sanitarie / Consenso pubblico / Esperienze e nuovi sviluppi / Paesi in via di sviluppo / Processi termochimici / Bilanci di massa ed energia / Modellazione di processi / Fuel upgrading

 

Le proposte ricevute saranno sottomesse ad un processo di selezione eseguito da esperti di fama mondiale nel campo del Waste Management, nonché rappresentati della Commissione Scientifica del Simposio.

Tutti i lavori accettati per il VENICE 2018 saranno pubblicati negli Atti del Simposio, con un ISBN dedicato, e gli autori dei paper più interessanti saranno invitati ad inviare una versione revisionata del loro manoscritto a riviste internazionali, in vista di una possibile pubblicazione.

Insieme alle tradizionali sessioni orali, il programma scientifico del VENICE 2018 comprenderà l’opportunità di organizzare workshop tematici con l’obiettivo di promuovere il networking,  dando vita a un forum di discussione in cui gli argomenti presentati durante le tradizionali sessioni orali possono essere approfonditi e in cui vengono affrontati i temi più caldi nel campo dell’energia prodotta dai rifiuti. Le proposte di workshop devono essere preparare utilizzando il modello scaricabile sul sito ufficiale e sottoposte tramite email all’indirizzo papers@venicesymposium.it entro il 28 Febbraio 2017.

Per ogni ulteriori informazione o assistenza circa l’invio dei contributi, siete pregati di contattare gli organizzatori all’indirizzo email: papers@venicesymposium.it.

 

Fonte Eurowaste

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Intesa ANIMP ENEA

Intesa ANIMP-ENEA per accelerare sul nuovo nucleare

La collaborazione valorizza il know-how della filiera impiantistica italiana nello sviluppo di tecnologie nucleari di nuova generazione.

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda