Nihon Kohden Firenze

15 Febbraio 2019

Chi è Open-Co?

OPEN-CO da oltre 17 anni è una realtà specializzata nella progettazione di software di gestione tecnica per imprese del settore agroalimentare, chimico e manifatturiero.

L’azienda ha creato una particolare offerta che garantisce un servizio flessibile e completo con programmi di formazione e un’assistenza post-vendita dedicata e continuativa.

 

 

Chi è Nihon Kohden?

NIHON KOHDEN è una delle aziende leader nello sviluppo e nella produzione di apparecchi elettromedicali in Giappone, con filiali in Europa, Stati Uniti e Asia.
I suoi prodotti sono noti per l’elevata qualità, la semplicità e la sicurezza d’utilizzo.

 

Qual è stato il progetto realizzato insieme?

Attraverso la loro collaborazione OPEN-CO e NIHON KOHDEN hanno ideato un processo di produzione ottimizzato dove ogni piccola parte del lavoro viene monitorata e analizzata per garantire la perfetta efficienza delle attività svolte.

  • Il Controllo Qualità in Laboratorio;
  • La gestione dei dosaggi dei principi attivi in Sala Pesate;
  • La gestione dei lotti e delle scadenze delle materie prime;
  • Il monitoraggio degli operatori di produzione.

 

Nella sede NIHON KOHDEN Firenze, questi processi sono stati codificati e automatizzati attraverso il cuore della soluzione software Prolab.Q, l’IQF engine, che ha permesso di ottenere la rintracciabilità completa su tutta la filiera produttiva.

 

Il Controllo Qualità in Laboratorio

Grazie a Prolab.Q e alla comunicazione con l’ERP, viene monitorato lo scarico dei materiali, per una corretta tracciabilità e per una corretta gestione dei costi e degli approvvigionamenti.

 

La gestione dei dosaggi dei principi attivi in Sala Pesate

Con l’implementazione di Prolab.Q, tutte le informazioni vengono raccolte lungo il processo in modo dinamico. Al termine della produzione, grazie alla fase “Sblocco Lotto”, tutte le informazioni sono a disposizione in un unico cruscotto che le rende disponibili e comprensibili. Inoltre, il sistema è in grado di controllare l’utilizzo delle materie prime nella Sala Pesate mediante la lettura di barcode.

 

La gestione dei lotti e delle scadenze delle materie prime

Le etichette dei prodotti finiti riportano in automatico le informazioni di lotto, data di scadenza, codice prodotto e la corretta consuntivazione del numero di etichette stampate, applicate correttamente o distrutte.

 

Il monitoraggio degli operatori di produzione

Gli apparati IOT collegati a Prolab.Q consentono di verificare via Wi-Fi, tramite Badge Aziendali, che l’operatore sia abilitato all’utilizzo di un dato macchinario. Ciò consente di monitorare i cambi turno registrandoli a sistema e responsabilizzando gli operatori che vengono così legati a operazioni di processo ben definite.

Questo progetto ha visto due realtà interagire per ottenere una produzione completamente monitorata e ottimizzata.

Anche la tua azienda ha un laboratorio che può essere reso più efficiente con una soluzione software personalizzata?

Per ricevere un check-up gratuito del tuo attuale modello di processo e delle possibili soluzioni applicabili, contattaci subito.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda