Numeri in crescita per CSF Europe

30 Dicembre 2022
Numeri in crescita per CSF Europe

CSF Europe registra una sensibile crescita di fatturato (+42%) e utili (+22%) e ottimistiche previsioni per i mesi a venire.

 

Il Consiglio di Amministrazione di CFS Europe SpA, multinazionale fra i primi quattro players mondiali di fenoli e derivati, oltre che di antiossidanti tradizionali e naturali, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 settembre 2022.

 

 

L’azienda ha registrato nel 2° quarter dell’anno fiscale in corso un aumento del fatturato del 42% con vendite che superano i 35 milioni di euro, con un utile netto in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per un totale di oltre 2,4 milioni di €. CFS Europe ha chiuso il semestre in crescita, con un livello di produzione che si conferma alto, in linea con la media degli ultimi anni.

Massimo Cupello Castagna, Amministratore Delegato di CFS Europe ha commentato: I risultati positivi, nonostante l’incremento dei costi di energia e materie prime, la grande instabilità economica e le turbolenze nel quadro internazionale, confermano la validità del modello di business e la solidità della nostra azienda.
Da tempo stiamo investendo in ricerca e sviluppo in ottica sostenibile e questo sarà il trend dei prossimi anni: non solo per attraversare il necessario processo di transizione ecologica, ma anche per dare vita a prodotti sempre più naturali e rispettosi dell’ambiente grazie a tecnologie di ultima generazione, che sviluppiamo in-house. Produciamo antiossidanti naturali, oltre che tradizionali, che garantiscono la long shelf life di prodotti per alimentazione umana e animale. Il mercato sta apprezzando e i risultati raggiunti lo dimostrano.
Abbiamo moltissimi progetti in cantiere, che contribuiranno ad accompagnarci nella nostra evoluzione green e che avranno importanti e positive ricadute anche dal punto di vista della redditività aziendale. Posso affermare con una certa tranquillità che l’incertezza dello scenario macroeconomico è, almeno in parte, compensata dalla validità dell’importante processo di sviluppo che abbiamo messo in atto da tempo”.

In questi giorni, inoltre, l’azienda ha raggiunto un importante traguardo, festeggiando 1000 giorni senza infortuni di alcun genere, a conferma che le norme di sicurezza e di protezione vengono non solo rispettate, ma anche implementate accogliendo le nuove direttive in materia di sicurezza sul lavoro.

“Un ringraziamento speciale – continua Cupello Castagna – va ai nostri scientist, ai tecnici, ai collaboratori e a tutta la forza commerciale e produttiva che ci seguono in questi progetti, cogliendone le ampie possibilità di sviluppo; senza gli sforzi congiunti di tutte le parti non sarebbero possibili i traguardi attuali e quelli che verranno”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda