Oil&Gas, il rivestimento in fluoropolimero FEP come soluzione all’usura dei materiali

19 Ottobre 2023
Argos rivestimento
Lo stabilimento di Minerbio del Gruppo Argos ST ha messo a punto il rivestimento FEP, che aumenta la resistenza all’abrasione e alla corrosione dei macchinari.

Utilizzato più spesso nell’industria alimentare, il FEP si è dimostrato un rivestimento funzionale anche per il trattamento di componenti di piattaforme marine dedicate al settore Oil&Gas.
Una delle criticità maggiori nel settore petrolifero è l’usura dei materiali, causata dall’azione particolarmente aggressiva di oli e sostanze chimiche. Il Gruppo Argos ST, grazie all’esperienza e alla specializzazione maturate nel settore industriale, riesce a progettare rivestimenti specifici che rendono le superfici dei macchinari più resistenti all’abrasione e alla corrosione. Proprio in questo contesto, lo stabilimento Argos di Minerbio ha consolidato l’uso del rivestimento FEP all’interno del settore Oil&Gas, con un’applicazione inedita anche a componenti di piattaforme marine.

I rivestimenti FEP: la soluzione per problematiche di usura
Il FEP è un fluoropolimero che, come i polimeri PTFE e PFA, permette di migliorare le proprietà di antiaderenza, scorrevolezza e resistenza chimica del materiale di base. Nel rivestimento in FEP film, il materiale è applicato successivamente a un pre-trattamento meccanico-chimico, cui segue l’addensamento nel processo di sinterizzazione. I rivestimenti di tipo FEP film garantiscono un’alta resistenza al calore, il che ne consente l’applicazione anche con temperature di 200°C continui. Rispetto a PTFE e Teflon, il rivestimento FEP è più trasparente e resistente alla luce solare; inoltre, il FEP è un termoplastico, ciò vuol dire che può fondere durante la cottura e generare un rivestimento caratterizzato da una superficie non porosa.

L’applicazione inedita alle piattaforme petrolifere marine
Il FEP è particolarmente adottato nell’industria alimentare, dove è utilizzato come rivestimento antiaderente di apparecchiature e impianti come contenitori, rulli, impastatori, coclee, teglie da forno e tramogge. Tuttavia, Argos ST ha recentemente sperimentato l’utilizzo del FEP anche nell’ambito dell’industria marina: qui è stato adottato come trattamento anticorrosivo, capace di evitare la formazione di ruggine e, quindi, l’ossidazione di grandi viti di piattaforme marine. In questo caso, durante l’applicazione, si è resa necessaria un’accortezza particolare in corrispondenza del filetto delle viti, per assicurare un rivestimento performante, tutelando la funzionalità del componente.

“Uno degli obiettivi che più ci prefiggiamo nel nostro lavoro è risolvere le problematiche che emergono all’interno dei diversi settori industriali di cui ci occupiamo
– commenta Luca Garone, Manager Director della BU Polimeri del Gruppo Argos ST -. E lo facciamo insistendo su una formazione e un aggiornamento costante, che ci permette di adottare – consapevolmente e con competenza – le medesime soluzioni, in contesti davvero differenti.
L’applicazione del rivestimento FEP è un chiaro esempio: è vero che per sua natura è particolarmente adatto all’utilizzo nell’industria alimentare, ma questo non ci ha impedito di proporlo, con successo, come soluzione capace di arginare l’usura di alcune componenti dell’industria marina”.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda