Ottica avanzata, nuove prospettive dalla compressione SACMI

8 Gennaio 2019
SACMI

Un’applicazione inedita delle tecnologie di stampaggio a compressione (CCM) sviluppata nell’ambito di un progetto di ricerca tra SACMI, Polyoptics e l’Istituto di ricerca tedesco KIMW

 

La domanda di componentistica in materiale plastico per applicazioni nel settore ottico è in costante crescita, insieme alla richiesta di sviluppo di nuovi processi produttivi ad alta efficienza ed applicabili su vasta scala. Va in questa direzione un’applicazione inedita delle tecnologie di stampaggio a compressione, su cui SACMI è leader mondiale, finalizzata allo sviluppo di parti ottiche quali lenti per utilizzi in illuminazione, strumentazione avanzata, automotive.

Sviluppato da SACMI insieme al cliente Polyoptics – leader in Germania nella produzione di sistemi e componentistica ottica in materiale plastico per applicazioni nei più diversi settori ed all’Istituto di ricerca tedesco KIMW, il progetto ha condotto alla realizzazione di ottimi campioni in laboratorio con risultati incoraggianti in termini sia di qualità sia di processo. In particolare, la tecnologia SACMI ha restituito un tempo ciclo del processo significativamente inferiore rispetto a soluzioni industriali alternative.

Una macchina speciale ha processato in laboratorio gli speciali polimeri termoplastici richiesti per la produzione di componentistica ottica (PMMA, polimetilmetacrilato e PC, policarbonato). I diversi test condotti insieme al team di ricerca dell’Istituto KIMW di Lüdenscheid hanno verificato la qualità dei campioni realizzati, validando la tecnologia ed il processo produttivo utilizzati.

Accanto a qualità ed efficienza, rileva Polyoptics, ad aprire prospettive inedite per un utilizzo su vasta scala della CCM per applicazioni in ottica avanzata sono anche le superiori caratteristiche di questa macchina che consente il controllo indipendente di ogni singola cavità-stampo e la possibilità di modulare in modo flessibile il numero di cavità.

Le prove pratiche realizzate hanno inoltre dimostrato la perfetta compatibilità di CCM con i polimeri già utilizzati da Polyoptics per tradizionali applicazioni con stampaggio ad iniezione, con il vantaggio di poter implementare, con CCM SACMI, avanzate funzioni di controllo della temperatura dello stampo, ottimizzando il processo in funzione della particolare applicazione richiesta.

 

Scheda Aziendale: SACMI

Fonte: SACMI

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Worms Roehm

Röhm rafforza la sede di Worms e la rete di produzione globale

L’impianto ad alta tecnologia potenzia la capacità produttiva e la resilienza della supply chain nei settori automotive, edilizia, medicale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda