Pepperl+Fuchs: soluzioni di sistema innovative per l’automazione di processo

30 Dicembre 2019
Pepperl+Fuchs

Trovare soluzioni a problemi complessi richiede una notevole esperienza, in particolare quando si tratta di aree pericolose. Sia che si utilizzi la tecnologia dei sensori per applicazioni industriali o delle custodie altamente flessibili per la protezione dalle esplosioni, solo chi ha la necessaria conoscenza specialistica può offrire la soluzione ideale per il cliente.

La pluriennale esperienza di Pepperl+Fuchs nell’automazione industriale e nell’automazione dei processi consente all’azienda di adattarsi alle esigenze dei clienti e di introdurre sul mercato i prodotti più appropriati.

 

Utilizzo dei sensori per l’automazione di fabbrica in aree pericolose
Il crescente livello di automazione nei processi industriali sta facendo aumentare la domanda di soluzioni che utilizzano la tecnologia dei sensori, e le aree pericolose non fanno eccezione. Pepperl+Fuchs offre ai suoi clienti soluzioni sempre più personalizzate per le Zone 1 e 21 che utilizza la tecnologia dei sensori per l’automazione di fabbrica e che possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni. Dal monitoraggio di magazzini e locali all’utilizzo in aree incentrate sulla protezione personale e ambientale, sono stati fatti enormi sviluppi nell’automazione della protezione dalle esplosioni. I sensori di Pepperl+Fuchs sono alloggiati in custodie resistenti alla pressione, che consentono di automatizzare ulteriormente i processi anche in condizioni difficili. Ad esempio, il più recente progetto pilota ha previsto l’utilizzo dello scanner fotoelettrico R2000 nella Zona 1 per riempire in sicurezza le cisterne con sostanze chimiche. 

 

Serie di custodie in GRP altamente flessibili per requisiti applicativi specificiPepperl+Fuchs

La serie GR di custodie GRP soddisfa perfettamente le esigenze di installazione di dispositivi elettrici negli impianti di processo. I prodotti di questa serie sono progettati per offrire la massima flessibilità per un’ampia gamma di applicazioni. Numerosi piccoli dettagli semplificano la pianificazione di specifiche esigenze dei clienti. La sofisticata griglia di montaggio rende obsoleta la base di montaggio aggiuntiva, consentendo al contempo la pianificazione e l’installazione rapida e semplice di terminali ed elementi di commutazione. Significa anche che qualsiasi guida DIN può essere montata usando viti autofilettanti. Un innovativo sistema di distanziatori consente l’installazione di componenti a diversi livelli all’interno della custodia. Dimensioni e profondità diverse della custodia assicurano che la serie di custodie con guarnizione in silicone espanso con grado di protezione IP66 offra flessibilità illimitata. La serie di custodie può essere utilizzata in ambienti fino a -60 °C nelle zone 1/21 e nelle zone 2/22.

 

 

Fonte: Mepax

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

ELAP

Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e...

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda