Una petizione per sostituire coperture in amianto con pannelli solari

5 Aprile 2018
petizione

Su Change.org è online la petizione per consentire la bonifica dei tetti dalla copertura di amianto

 

Su Change.org è stata lanciata una petizione che chiede sia ripristinato l’extra incentivo per la rimozione delle coperture in amianto e la loro sostituzione con pannelli solari. L’obiettivo è far inserire il provvedimento nella bozza di decreto sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabili per i prossimi 3 anni, al momento in discussione.
Tra i primi firmatari sono presenti Stefano Ciafani, Giuseppe Civati, Annalisa Corrado, Francesco Ferrante, Rossella Muroni, Gianni Silvestrini, Giovanni Battista Zorzoli.

Sebbene siano trascorsi ben 26 anni dalla messa al bando dell’amianto, le stime relative alla presenza sul territorio italiano sono ancora molto alte: si suppone che vi siano tra 32.000.000 e 40.000.000 tonnellate di manufatti in amianto ancora diffusi sul territorio; 75.000 ettari di territorio in cui c’è un’accertata contaminazione; tra 1 e 2,5 miliardi di metri quadri di coperture in fibrocemento amianto su capannoni, strutture, edifici pubblici e privati; migliaia, tra scuole ed altre strutture, di edifici pubblici che ancora “ospitano” manufatti contenenti amianto”.

Per contrastare i danni causati alla salute da questa sostanza, la petizione propone che venga concesso un extra-incentivo per la bonifica delle coperture a rischio, rivolto a chi produce energia pulita attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Med Energy

Dal capitale umano all’Innovazione: OMC Med Energy come piattaforma internazionale di competenze e dialogo

La diciassettesima edizione della manifestazione, in programma dall’8 al 10 aprile 2025 al Pala de André di Ravenna, si concentrerà...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

axpo project manager

Axpo amplia le sue attività per la produzione di biometano in Italia

Situati in Sicilia, gli impianti produrranno ciascuno circa 45 GWh di energia rinnovabile l’anno e saranno operativi nella seconda metà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda