Pianificare e gestire la manutenzione: intervista al Prof. Fedele direttore del corso GeMan

17 Settembre 2024

La cura della manutenzione è fondamentale in tutte le realtà produttive industriali, ma occorre che gli operatori del settore abbiano una adeguata preparazione. A spiegarlo è il Prof. Lorenzo Fedele de La Sapienza di Roma, direttore del corso GeMan dedicato alla manutenzione.

 

Definire a monte una corretta pianificazione e gestione della manutenzione è un passaggio cruciale e irrinunciabile in qualsiasi attività industriale. Significa, per esempio, riuscire a intervenire tempestivamente in caso di interruzioni di un processo produttivo o a prevenire incidenti che mettono a rischio gli stessi impianti, e non solo. Sono molte le possibili implicazioni e i contesti coinvolti quando si parla di manutenzione e sicurezza.

 

In questa intervista approfondiamo in dettaglio questo tema, scoprendo quali sono i migliori percorsi formativi in campo manutentivo. Ne parliamo con il Professor Lorenzo Fedele, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale de La Sapienza di Roma e direttore del corso in Gestione della Manutenzione e Ambiente – GeMan, presso lo stesso ateneo.

Il nostro ospite ha una lunga esperienza di ricerca e docenza in manutenzione e gestione della sicurezza e qui ci descrive come è cambiato nel corso del tempo il rapporto manutenzione-sicurezza e quanto siano nel frattempo ampliate le ricadute, non solo in ambito industriale, ma anche da un punto di vista economico, sociale.

Avremo la possibilità di valutare qualche caso operativo specifico, in particolare in contesti di impianti dove sono coinvolte le risorse idriche. Inoltre, dopo aver illustrato cosa è e cosa non è la manutenzione, il Professor Fedele ci spiegherà l’importanza di aggiornare l’attuale apparato normativo e ci parlerà di come è possibile garantire una adeguata preparazione alla gestione degli errori, descrivendo le caratteristiche del corso universitario GeMan, attivo presso La Sapienza di Roma.

 

Guarda la video intervista completa

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda