Pompe Garbarino: pompe centrifughe e volumetriche in diversi materiali

14 Luglio 2016
Pompe Garbarino

Pompe Garbarino produce dal 1932 pompe centrifughe per l’impiego in impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e trattamento delle acque. La capacità tecnica e produttiva dell’azienda si concretizza nella possibilità di offrire pompe personalizzate per ogni esigenza applicativa del cliente

Per le sue pompe centrifughe e volumetriche, Pompe Garbarino utilizza una grande varietà di materiali, come ghisa grigia e sferoidale, WCB, bronzo, acciaio inox 316 e 420, l’acciaio duplex 2205 e 2507, leghe speciali come l’Hastelloy C e B, Alloy 20, Inconel e altri. Tutte le tipologie di fusioni provengono dal territorio nazionale e sono lavorate internamente.

Sono disponibili vari sistemi di tenuta che vengono selezionati in base al liquido pompato. La società fornisce alla clientela pompe con tenute singole, doppie, a cartuccia, a norma API682 e per tutti i tipi di flussaggio che si rendono necessari. Per quanto riguarda i giunti di trasmissione, oltre ai normali giunti elastici, vengono utilizzati vari tipi di giunti metallici a lamelle.

Pompe Garbarino

La motorizzazione delle pompe normalmente è realizzata con motori elettrici di bassa o media tensione delle primarie marche. Tutti i motori sono a elevata efficienza e conformi alle Direttive Europee in materia di risparmio energetico. L’offerta non si limita però ai motori elettrici; Pompe Garbarino può fornire anche pompe azionate da motori diesel, motori idraulici o turbine a vapore.

Per il risparmio energetico o per soddisfare particolari esigenze operative, l’azienda è in grado di offrire quadri elettrici dotati di variatore di frequenza in varie configurazioni. Sono state sviluppate infatti varie soluzioni di azionamento che permettono al cliente finale di contenere i costi legati all’energia.

L’azienda produce da molti anni pompe verticali a linea d’asse VS per installazione in vasche. Vengono prodotte della lunghezza richiesta dal cliente e sono disponibili anche in materiali speciali per poter essere impiegate sui liquidi più corrosivi.

Un modello di recente progettazione è invece rappresentato dalle pompe multistadio GH, pensate per servizi in cui siano richieste elevate prevalenze, come alimento caldaia e l’osmosi inversa. Le pompe possono arrivare a prevalenze di 800 m e potenze di 1 MW.

Infine, accanto alla produzione delle pompe tradizionali, Pompe Garbarino è in grado di fornire package completi di tubazioni, strumentazione, serbatoi e quadri, progettati in base alle esigenze del cliente.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda